Smart e-cup 2019: le novità della seconda stagione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/04/smart-eq-fortwo-e-cup-2019-1.jpg)
Saranno sei le gare del campionato italiano Smart e-cup dove la “padrona di casa” è la piccola Smart 100% elettrica, chiamata a mostrare il suo potenziale nelle doppie gare che si disputeranno ad ogni evento. In questa seconda stagione le Smart della e-cup hanno conquistato la sigla “EVO” poiché sono state oggetto di miglioramenti tecnici che consentiranno ai piloti di guidare una Smart più leggera grazie ad una “dieta” di 80kg frutto di un ampio utilizzo di materiali in carbonio. Le altre novità prevedono una nuova gommatura di Pirelli Cinturato P1 e distanziali nelle ruote anteriori per aumentare il divertimento alla guida, mentre sotto la “veste” la city car tedesca ha un propulsore 100% elettrico posizionato al posteriore che genera 82 CV di potenza massima e 160 Nm di coppia, valori che garantiscono una velocità massima di 140 km/h. La batteria da 12 V si trova sotto al cofano anteriore e ha una durata media di 18-20 minuti.
Il calendario della stagione 2019 partirà a maggio presso il circuito di Vallelunga e farà tappa anche presso altri circuiti italiani, come Misano e Adria, che anticiperà la pausa estiva. La Smart E-Cup ritornerà poi a Vallelunga in settembre per proseguire all’Autodromo Levante di Magione ad ottobre e concludere, come nella stagione passata, nel circuito di Franciacorta a novembre.
Per questa categoria, Aci Sport prevede una formula “All-Inclusive” che permette di partecipare al campionato con la massima facilità e serenità, poiché la quota di partecipazione comprende l’scrizione alle gare e al campionato, il noleggio, il trasporto e rialzo della vettura, il personale tecnico e sportivo, gli pneumatici, l’elettricità, l’assicurazione e l’accesso all’hospitality per i piloti e i loro ospiti.
Non è tutto, poiché l’organizzatore ha messo in palio un montepremi di circa 30.000 euro, la cui metà verrà distribuita durante le sei tappe del campionato, mentre 14.500 euro verranno assegnati come montepremi finale. Il gruppo dei partecipanti prevede anche battaglia all’interno di particolari categorie; è il caso del trofeo Nazionale Lady, Junior per i piloti che non superano l’età di 21 anni, Gentleman per piloti esperti oltre i 50 anni e infine il nuovo Trofeo Nazionale Rookie, categoria che racchiude tutti i debuttanti.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)