Smart presto lo stop ai SUV, sguardo ad altri progetti
Il futuro di Smart si prospetta all’insegna dell’innovazione e di una nuova visione strategica. Il CEO di Smart Europe, Dirk Adelmann, ha annunciato che non ci sarà una nuova versione della celebre fortwo, ma che il marchio sta lavorando su un progetto innovativo di dimensioni compatte, previsto per il 2026. Nel frattempo, la Smart #5, equipaggiata con una batteria da 100 kWh e tecnologia a 800 Volt, si prepara a competere nel segmento premium, sfidando brand come Audi, BMW e Mercedes grazie a una capacità di ricarica fino a 400 kW.
Smart, altri progetti nel cassetto
Concentrandosi esclusivamente sulle auto elettriche, Smart ha intrapreso una profonda trasformazione. Dopo il lancio dei SUV #1, #3 e l’imminente #5, il marchio ha deciso di mettere in pausa la produzione di SUV per esplorare nuove direzioni. Questo cambio di rotta riflette l’ambizione di posizionarsi come leader nel mercato delle vetture elettriche di alta gamma.
Nonostante le voci di una possibile Renault partnership per utilizzare la piattaforma della nuova Twingo, Adelmann ha smentito trattative in corso. Tuttavia, il legame tra Geely, azionista di maggioranza di Mercedes e co-proprietario di Smart, e Renault attraverso la joint venture Horse, potrebbe aprire nuove opportunità in futuro.
Apertura di un altro impianto in Europa
Infine, l’azienda sta valutando l’apertura di uno stabilimento in Europa, una decisione che potrebbe essere influenzata dai dazi europei sulle auto elettriche cinesi. Il panorama del settore resta in evoluzione, con Smart pronta a rispondere alle sfide e a cogliere le opportunità del mercato globale.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: