Smog a Roma: fuorilegge due giorni su tre
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/012584.jpg)
Una rilevazione di Legambiente ha mostrato che a Roma il livello di inquinamento atmosferico e acustico è fuorilegge in media 2 giorni su 3.
L’inquinamento acustico e atmosferico di Roma ha raggiunto livelli preoccupanti, con polveri fuorilegge per 2 giorni su 3 e rumore del traffico forti per 24 ore su 24. L’allarme arriva da Legambiente, che oltre a confermare quanto i residenti già supponevano, ha rilevato dati allarmanti in seguito a un controllo a campione effettuato nella centrale via Cavour dal 16 al 18 marzo.
La misurazione, effettuata dal Treno Verde (la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato che ha lo scopo di monitorare l’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane attraverso un laboratorio mobile). Durante lo scorso fine settimana – da venerdì a domenica compresi – Pm10 e benzene per ben 2 giorni sono rimasti oltre i limiti stabiliti dalla legge, con un momento di “respiro” solo durante la giornata di domenica, tradizionalmente quella in cui l’uso dell’auto è inferiore.
Per quanto riguarda le polveri sottili, i livelli hanno raggiunto i 70 microgrammi per metro cubo, contro il tetto massimo di 50. Ma non è tutto: nel 2011, la città ha visto raddoppiare i giorni fuorilegge rispetto al 2010 mentre nel 2012 si rischia di salire ulteriormente, complice anche la mancanza di precipitazioni atmosferiche di questo inverno.
Dal naso alle orecchie: l’inquinamento acustico è rimasto sopra i 70 decibel per 2 giorni su 3, sia di giorno sia di notte, complice non solo il rumore del traffico quanto l’eccessivo utilizzo del clacson.
A confermare i dati di Legambiente, se ce ne fosse bisogno, arrivano anche quelli di Arpa Lazio, che ha rilevato che nella centralina di Corso Francia – strada ad alta densità di traffico nella zona nord della città – proprio venerdì 16 (77esimo giorno dell’anno) è stato esaurito il bonus annuale di 35 superamenti annuali della media giornaliera di Pm10. In pratica: una media fuorilegge un giorno sì e uno no.
Risultati poco confortanti anche nelle centraline mobili in altre zone della città, come del resto accadde in occasione delle rilevazioni di 2 anni fa. Non va meglio la situazione qualità del’aria nemmeno a Frosinone, dove i superamenti dei limiti di legge sono arrivati a 56 giorni da inizio anno, posizionando così la città al 7° posto nazionale per numero di giorni di sforamento dei limiti di polveri sottili.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Travel-Service-vq-oNkft-XkEbdi.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642454-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1706042383-21477474-large.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)