Stellantis blocca la produzione della Leapmotor T03 in Polonia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641045.jpg)
La strategia europea di Stellantis per il marchio cinese Leapmotor segna un punto di svolta nel panorama della produzione di veicoli elettrici. Il gruppo automobilistico ha deciso di riorganizzare la propria presenza produttiva in Europa, abbandonando la Polonia e concentrandosi sulla Spagna. Questa mossa, che riflette un mix di fattori geopolitici ed economici, prevede la cessazione della produzione della citycar elettrica Leapmotor T03 nello stabilimento polacco di Tychy entro marzo 2025. Parallelamente, Stellantis avvierà la produzione del SUV elettrico Leapmotor B10 a Saragozza, a partire dal primo trimestre del 2026.
Guerra commerciale
Le tensioni commerciali tra l’Unione Europea e la Cina hanno avuto un ruolo cruciale in questa riorganizzazione. La Polonia, che si è mostrata favorevole all’introduzione di dazi sulle auto elettriche cinesi, è stata esclusa dai piani futuri. Al contrario, la Spagna, che si è astenuta nella votazione sui dazi, è stata scelta come nuova base operativa grazie ai suoi costi competitivi della manodopera e agli incentivi per l’energia pulita offerti dal governo locale. Questa decisione rappresenta un investimento di circa 200 milioni di dollari, dimostrando la volontà di Stellantis di rafforzare la propria posizione nel mercato europeo dei veicoli elettrici.
Il destino della piccola T03 sarà legato esclusivamente alla Cina. Stellantis ha confermato che il modello sarà aggiornato e prodotto nel mercato cinese a partire dal 2026, come parte della nuova serie A di Leapmotor. Non sono previsti piani per riportare la produzione della T03 in Europa, segnalando una chiara separazione tra i mercati di riferimento per i diversi modelli.
Tecnologie innovative
La partnership tra Stellantis e Leapmotor è un esempio emblematico di come le dinamiche geopolitiche stiano influenzando le strategie industriali nel settore automobilistico. Stellantis, che detiene i diritti esclusivi per esportare, vendere e assemblare i veicoli Leapmotor al di fuori della Cina, sta puntando su una combinazione di tecnologie innovative e una produzione strategicamente localizzata per conquistare il mercato europeo. Questo approccio mira a rispondere alla crescente domanda di veicoli elettrici, sfruttando al meglio le sinergie offerte dalla collaborazione con Leapmotor.
Nonostante le sfide legate alla concorrenza e ai dazi commerciali, la decisione di spostare la produzione del SUV B10 in Spagna riflette una strategia mirata a ottimizzare i costi e massimizzare l’efficienza. La Spagna offre un contesto favorevole grazie a politiche di supporto per le energie rinnovabili e una manodopera competitiva, elementi che rappresentano un vantaggio significativo rispetto ad altri Paesi europei. Questa scelta potrebbe rivelarsi determinante per il successo della joint venture nel lungo termine.
Obiettivo aumentare le quote di mercato
Con l’obiettivo di aumentare la propria quota di mercato, Stellantis prevede di ampliare ulteriormente la propria rete di distribuzione in Europa. Questo progetto si inserisce in una più ampia strategia di elettrificazione, che punta a soddisfare gli obiettivi di sostenibilità e a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso la mobilità elettrica. L’introduzione del Leapmotor B10 nel mercato europeo rappresenta un passo avanti significativo in questa direzione.
In sintesi, la riorganizzazione delle attività di Stellantis e Leapmotor sottolinea l’importanza di una pianificazione strategica che tenga conto sia delle dinamiche di mercato sia delle relazioni geopolitiche. Questa mossa non solo rafforza la presenza del gruppo nel mercato europeo, ma pone anche le basi per una crescita sostenibile nel settore dei veicoli elettrici, consolidando il ruolo di Stellantis come leader nell’innovazione e nella produzione automobilistica globale.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/AR-ALFAROMEOTONALE-PHEV-MY24-538X378-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641015.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/8b3be94c-b211-483f-b1ed-ce36950a4f1e-alfa-mas_fr-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/montaggio_03-scaled.jpg)