Batterie allo stato solido: Stellantis accelera verso il futuro con Factorial Energy
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642224-scaled.jpg)
Una vera rivoluzione si sta delineando nel mondo delle batterie per veicoli elettrici, grazie alla collaborazione tra Stellantis e Factorial Energy. Le due aziende hanno recentemente validato la tecnologia delle batterie allo stato solido, aprendo nuove possibilità per la mobilità sostenibile. Le celle FEST (Factorial Electrolyte System Technology) rappresentano un significativo passo avanti, promettendo una densità energetica di 375 Wh/kg, oltre 600 cicli di ricarica e tempi di ricarica rapidi di soli 18 minuti. Non meno impressionante è la capacità di operare in un ampio intervallo termico, da -30 °C a +45 °C, superando le limitazioni delle tradizionali batterie agli ioni di litio.
Nuovo standard da 77 Ah
Le celle FEST, con una capacità di 77 Ah, segnano un nuovo standard per l’industria. Questa innovazione affronta le criticità che hanno finora ostacolato l’adozione di massa dei veicoli elettrici, migliorando autonomia e sostenibilità. Come sottolineato da Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis, “questo risultato ci pone all’avanguardia della rivoluzione dello stato solido“. Le parole di Curic evidenziano l’importanza di questa collaborazione, che mira a fornire soluzioni avanzate e più economiche per i consumatori.
Una flotta dimostrativa in arrivo nel 2026
La partnership tra Stellantis e Factorial Energy, iniziata con un investimento di 75 milioni di dollari nel 2021, si concretizzerà ulteriormente con il lancio di una flotta dimostrativa entro il 2026. Questo test su strada sarà cruciale per valutare le prestazioni delle batterie in condizioni reali, prima della loro diffusione commerciale su larga scala. Il potenziale di questa tecnologia non si limita alla densità energetica e ai tempi di ricarica: la nuova formulazione degli elettroliti sviluppata da Factorial permette un funzionamento affidabile anche in condizioni climatiche estreme, risolvendo uno dei principali ostacoli delle batterie allo stato solido.
Architettura ottimizzata
Un altro aspetto innovativo del progetto è l’ottimizzazione dell’architettura del pacco batteria. Stellantis e Factorial Energy stanno lavorando per ridurre il peso complessivo del sistema, migliorando così l’efficienza energetica e l’autonomia dei veicoli. Questo approccio non solo migliora le prestazioni, ma contribuisce anche a rendere i veicoli elettrici più competitivi dal punto di vista economico, avvicinando sempre più consumatori alla mobilità elettrica.
La tecnologia FEST non è solo una promessa per il futuro, ma una realtà che potrebbe trasformare il panorama della mobilità sostenibile. Con la capacità di affrontare le sfide climatiche e migliorare significativamente l’efficienza delle batterie, questa innovazione rappresenta un punto di svolta per l’industria automobilistica. Stellantis e Factorial Energy stanno dimostrando come la collaborazione e l’investimento strategico possano portare a soluzioni che non solo rispondono alle esigenze attuali, ma anticipano le sfide di domani.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/charging-electro-car-electric-gas-station-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volvo-ex30-2023-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642235.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Ferrari-EV-scaled.jpg)