Cosa stai cercando?
Cerca

Stellantis e il futuro delle batterie allo stato solido

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 28 apr 2025
Stellantis e il futuro delle batterie allo stato solido
Stellantis presenta batterie allo stato solido: autonomia maggiore, ricarica rapida e tecnologia avanzata per il futuro elettrico

Stellantis si prepara a rivoluzionare il settore della mobilità elettrica con l’introduzione delle batterie allo stato solido nel 2026. Questa innovativa tecnologia promette di ridefinire gli standard dell’industria automobilistica, grazie a una densità energetica di 375 Wh/kg, nettamente superiore rispetto alle attuali celle Tesla 4680, che si attestano a 244 Wh/kg. Questo avanzamento non solo incrementa l’autonomia dei veicoli, ma riduce drasticamente i tempi di ricarica: bastano 18 minuti per passare dal 15% al 90% di carica.

Una soluzione avanzata

Le batterie allo stato solido rappresentano una soluzione tecnologica rivoluzionaria per superare i limiti delle tradizionali batterie agli ioni di litio. Queste nuove celle non solo garantiscono una maggiore efficienza energetica, ma operano in un ampio range di temperature, da -30 a 45 gradi Celsius, rendendole ideali per diverse condizioni climatiche. Un aspetto fondamentale è l’autonomia estesa, che punta a soddisfare le esigenze dei consumatori moderni, sempre più attenti alla sostenibilità e alla praticità.

Nonostante l’entusiasmo, Stellantis adotta un approccio prudente per la commercializzazione su larga scala. Il 2026 sarà dedicato alla creazione di una flotta dimostrativa, pensata per testare le prestazioni delle batterie in condizioni reali. Tuttavia, la piattaforma STLA, introdotta recentemente, necessiterà di aggiornamenti significativi per supportare questa tecnologia avanzata, dimostrando quanto sia cruciale un’integrazione efficiente tra innovazione e infrastruttura esistente.

Per avanzare nella mobilità elettrica

Il percorso verso la leadership nel settore della mobilità elettrica non si limita alla tecnologia. Antonio Filosa emerge come figura chiave nella strategia di crescita di Stellantis, grazie alla sua esperienza negli Stati Uniti e al sostegno di John Elkann. La sua potenziale ascesa a CEO riflette la determinazione del gruppo a guidare il cambiamento, nonostante le sfide legate a dazi e regolamentazioni internazionali.

L’impegno di Stellantis per il futuro della mobilità elettrica si traduce in investimenti strategici e innovazioni tecnologiche mirate. Le batterie allo stato solido, con la loro capacità di combinare efficienza, rapidità di ricarica e adattabilità climatica, rappresentano un passo cruciale per rispondere alle aspettative dei consumatori e promuovere una transizione sostenibile verso i veicoli elettrici. Con un’autonomia dei veicoli sempre più estesa e tempi di ricarica ridotti, il gruppo mira a conquistare la fiducia del mercato globale, dimostrando come la tecnologia possa trasformare radicalmente il modo in cui ci muoviamo.

In definitiva, il 2026 segnerà un momento storico per Stellantis e per l’intero settore automobilistico. La determinazione del gruppo a innovare e a superare le barriere tecnologiche e di mercato pone le basi per un futuro più sostenibile, in cui l’elettrificazione non sarà solo un’opzione, ma una realtà consolidata. La sfida ora è integrare queste tecnologie avanzate nelle piattaforme esistenti, garantendo al contempo la competitività e la soddisfazione del cliente.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare