Stellantis richiama migliaia di veicoli Citroen per difetto al motore
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/citroen-c4-x-2022-06-scaled.jpeg)
Un allarme che non può essere ignorato: Stellantis, il colosso automobilistico che include marchi iconici come Citroen, ha avviato una campagna di richiamo auto di portata significativa. La problematica riguarda un difetto motore legato al software motore, capace di mettere a rischio la sicurezza stradale. Migliaia di veicoli, prodotti tra il 2022 e il 2023, potrebbero subire uno spegnimento improvviso durante la guida, con potenziali conseguenze critiche.
Un’anomalia nel software
La radice del problema risiede in un’anomalia nel software di gestione del motore. Questa difettosità impedisce la corretta attivazione della modalità “Ready” al momento dell’accensione, con ripercussioni che spaziano dalla perdita di potenza durante l’accelerazione fino al blocco completo del propulsore. Un rischio che nessun automobilista vorrebbe affrontare.
I modelli interessati includono:
- Berlingo, prodotti tra maggio 2022 e aprile 2023.
- C4 di terza generazione, fabbricati da maggio 2022 a marzo 2023.
- C4X, assemblati tra luglio 2022 e marzo 2023.
- Spacetourer e Jumpy, costruiti tra dicembre 2022 e marzo 2023.
I proprietari di questi veicoli possono verificare se il loro mezzo è coinvolto accedendo al portale ufficiale di Stellantis e inserendo il numero di telaio (VIN). Sebbene l’allerta si concentri attualmente sul mercato francese, è possibile che venga estesa ad altri paesi europei nelle prossime settimane, aumentando l’urgenza di un intervento tempestivo.
La soluzione proposta
La soluzione proposta da Stellantis è un aggiornamento software mirato, che correggerà l’anomalia e ripristinerà la piena funzionalità del veicolo. Gli automobilisti coinvolti sono invitati a contattare al più presto un concessionario autorizzato Citroen per programmare l’intervento tecnico necessario. Questa misura non solo garantirà la sicurezza dei conducenti, ma eviterà anche possibili inconvenienti futuri.
Un elemento di supporto importante per i clienti Citroen è rappresentato dai programmi di manutenzione come “Citroen We Care”. Questi offrono coperture estese fino a otto anni per i componenti essenziali, a patto che la manutenzione venga effettuata presso la rete ufficiale. Un vantaggio non trascurabile, specialmente in situazioni critiche come questa.
Questo richiamo non è solo una questione tecnica, ma un segnale dell’impegno di Stellantis verso la sicurezza e la fiducia dei propri clienti. La trasparenza e la prontezza nel gestire una situazione così delicata dimostrano l’importanza di un approccio proattivo nel settore automobilistico. Gli automobilisti, dal canto loro, sono chiamati a prestare attenzione e a collaborare, per garantire che ogni veicolo interessato venga adeguatamente aggiornato.
In un panorama automobilistico sempre più complesso e tecnologico, la gestione di problemi legati al software rappresenta una sfida cruciale. Questo episodio mette in evidenza quanto sia fondamentale mantenere un dialogo costante tra produttori e clienti, con l’obiettivo comune di garantire sicurezza, affidabilità e soddisfazione.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641514-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/parcheggio-sbagliato-auto-strisce-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641471.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/8521400-452154cd-e391-3e9e-7656-c4ebc56bfcb5-scaled.jpg)