Stellantis sospende i bonus ai dipendenti in Spagna: sindacati in rivolta
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/161441818-c52a1362-1c63-4961-be7f-caab5dca7679.jpg)
La decisione di Stellantis di sospendere i bonus annuali per i dipendenti dei suoi stabilimenti in Spagna ha scatenato un’ondata di proteste sindacali. Questa misura, che interessa gli impianti di Vigo, Saragozza e Madrid, è stata adottata in seguito a una sentenza del Tribunale Sociale di Vigo che ha condannato l’azienda per discriminazione verso i lavoratori temporaneamente inabili.
Niente bonus ai dipendenti Stellantis
Il provvedimento priva circa 3.000 dipendenti di un bonus dipendenti annuale di circa 1.700 euro, precedentemente garantito da un accordo tra azienda e sindacati. Lo stabilimento di Figueruelas, con i suoi 4.500 lavoratori, risulta particolarmente colpito, insieme alla rete di vendita al dettaglio del gruppo.
Le organizzazioni sindacali, tra cui la CUT (Central Unitaria de Traballadoras), hanno denunciato la decisione come un pretesto per eliminare un benefit aziendale, criticando sia il metodo comunicativo – i lavoratori hanno appreso la notizia dalla stampa – sia la sostanza della scelta. Secondo i sindacati, l’azienda avrebbe potuto evitare questa situazione rivedendo preventivamente le clausole contrattuali.
La controversia
La controversia ha origine dalla sentenza che ha rilevato una “discriminazione diretta e indiretta per motivi di salute” nello stabilimento galiziano. In particolare, i lavoratori temporaneamente inabili subivano riduzioni nei sussidi. Stellantis ha reagito attivando una clausola contrattuale che consente la sospensione del pagamento del bonus.
Nonostante le richieste dei sindacati Spagna per un confronto immediato, l’azienda mantiene ferma la propria posizione, aumentando le tensioni nelle relazioni industriali. Questa vicenda potrebbe costituire un precedente significativo non solo per gli stabilimenti spagnoli, ma per l’intero gruppo multinazionale. La sentenza di Vigo e le sue conseguenze restano al centro del dibattito.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/202855705_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636607.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/porsche-959-sport-1988-sold-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636564-scaled.jpg)