Cosa stai cercando?
Cerca

Subaru WRX STI, pronta la rivoluzione elettrica per le sportive giapponesi

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 23 apr 2025
Subaru WRX STI, pronta la rivoluzione elettrica per le sportive giapponesi
Scopri come Subaru rivoluziona la WRX STI con l'elettrificazione, unendo tradizione sportiva e innovazione tecnologica

L’elettrificazione non è più solo un’opzione, ma una necessità per mantenere viva l’anima sportiva di Subaru. Questo è il messaggio forte e chiaro lanciato da David Dello Stritto, responsabile di Subaru Europa, durante il Salone dell’Auto di New York. L’iconica WRX STI, che per decenni ha incarnato il DNA sportivo del marchio, si prepara a un cambiamento epocale: dire addio al motore termico per abbracciare la propulsione elettrica.

La decisione di trasformare la WRX STI in un modello completamente elettrico rappresenta un passo audace e inevitabile per allinearsi alle normative ambientali globali. Ma Subaru non si limita a rispettare le regole: punta a ridefinire il concetto di sportività, con un mix di tradizione e innovazione.

Il percorso verso l’elettrificazione

Subaru ha già dimostrato il suo impegno verso i veicoli elettrici con il lancio del SUV Trailseeker, un modello capace di erogare 375 CV. Tuttavia, il vero cuore pulsante del marchio, rappresentato da berline e coupé ad alte prestazioni, attende un degno successore. In questo contesto, il prototipo STI E-RA Concept, presentato nel 2022, offre uno sguardo sul futuro. Con oltre 1.000 CV, questa supercar elettrica non è solo un esercizio di stile, ma una dichiarazione di intenti. Sebbene non siano stati annunciati piani di produzione, il concept è un simbolo della direzione intrapresa.

STe: il futuro della sportività Subaru

Per consolidare la sua visione, Subaru ha registrato il marchio STe, destinato a identificare la gamma sportiva elettrificata. Un primo esempio di questa nuova filosofia è visibile nel modello Solterra, proposto in Germania con un pacchetto STe che, al momento, si concentra su migliorie estetiche. La transizione segna inevitabilmente la fine del leggendario motore boxer 2,5 litri, ma Subaru promette di mantenere elementi distintivi come la trazione integrale simmetrica e l’attenzione alle alte prestazioni.

Le sfide della transizione energetica

L’adozione dell’elettrico non è priva di ostacoli. Subaru, insieme a un consorzio che include Tesla, Stellantis e Toyota, ha raggiunto il 12% di vendite di veicoli elettrici a gennaio 2025, un dato significativo ma ancora lontano dagli obiettivi prefissati. Nonostante ciò, l’azienda si impegna a fondere la sua tradizione sportiva con tecnologie innovative, promettendo esperienze di guida autentiche anche in chiave elettrica.

Con la registrazione del marchio STe e il lancio di modelli come il Trailseeker e il concept STI E-RA, Subaru dimostra di voler guardare avanti senza dimenticare il passato. La sfida è chiara: ridefinire la sportività per un’era elettrica, mantenendo intatto lo spirito che ha reso il marchio un’icona per gli appassionati di guida.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare