Cosa stai cercando?
Cerca

Subaru WRX STI-S, 300 CV e torna pure la coda

Di Andrea Zuanni
Pubblicato il 1 ott 2010
Subaru WRX STI-S, 300 CV e torna pure la coda
Accanto alla hatchback torna la WRX colla coda: per entrambe 300 CV, sofisticata trazione integrale e il nuovo Si-Drive a 42.880 euro

Accanto alla hatchback torna la WRX colla coda: per entrambe 300 CV, sofisticata trazione integrale e il nuovo Si-Drive a 42.880 euro

Torna la Subaru WRX a tre volumi, da anni assente da listino, ed è più in forma che mai, forte di 300 CV del mitico motore boxer sovralimentato. Si chiama STI-S, ma ha perso la denominazione Impreza, ora riservata alle versioni meno prestanti della media delle Pleiadi: stranezze del marketing. Ma in tutto e per tutto ricorda la leggendaria vettura rally degli anni ’90, aggiornata con le tecnologie di oggi per far impazzire gli amanti delle “jap”.

Dal debutto della due volumi, esattamente 3 anni fa, la 4 porte non era stata più importata in Italia, e la celebre WRX aveva perso un pizzico del suo fascino, sebbene la meccanica fosse rimasta indiscutibilmente Subaru. Ora, con il Model Year 2011, la hatchback STI sarà affiancata dall’inedita 4 porte, lunga ben 4,58 metri e dotata di un voluminoso bagagliaio, ma soprattutto fedele all’originale anche nell’aspetto.

Entrambe hanno un musetto leggermente più bombato con griglie nere e gruppi ottici a fondo scuro, passaruota muscolosi, un assetto ribassato di ben 5 mm e 2 minacciosi terminali di scarico a doppia uscita. Se ciò non bastasse a renderla sufficientemente vistose, la 4 porte sfoggia un esagerato spoiler posteriore, all’occorrenza asportabile.[!BANNER]

Il 2,5 litri boxer turbo eroga la bellezza di 300 CV e 407 Nm a 4000 giri/min. Per tenerli a bada, la trazione sulle quattro ruote è coordinata da tre differenziali autobloccanti. Fra questi, il centrale (DCCD), che connette fra loro assale anteriore e posteriore, è direttamente configurabile dal conducente secondo il proprio stile di guida o le condizioni di aderenza del manto stradale.

Anche il controllo si stabilità si può settare in due differenti modalità, o disinserirlo. Ma ci sono altre chicche elettroniche che trasformano questa berlina in una vera supercar personalizzabile come un abito di sartoria.

La più interessante riguarda la gestione del motore, sulla quale di può intervenire in tempo reale attraverso l’Si-Drive, un’inedita manopola posta subito dietro la leva del cambio, che agisce sul controllo di iniezione e fasatura. Tre i livelli selezionabili: “intelligent”, per fondi viscidi, “sport” per una risposta più pronta, e “sport extreme” per godere al massimo delle prestazioni del motore, in condizioni di guida ottimali.

Prestazioni traducibili in 5,5 secondi da 0 a 100 km/h e in 250 km/h di velocità massima autolimitata elettronicamente. Qualitativamente apprezzabili in una guida chirurgica, grazie a uno sterzo preciso, un assetto piatto, una frenata potente, e un veloce cambio manuale a sei marce.

Il consumo dichiarato si attesta intorno ai 10 km/l, ma si riferisce a uno stile di guida poco consono al tipo di vettura. Se si spinge sull’acceleratore, potrebbe aumentare senza ritegno. Le Subaru WRX STI ed STI-S sono vendute allo stesso prezzo, pari a 42.880 euro. Unico optional disponibile gli interni in pelle, per 1.950 euro.

Se vuoi aggiornamenti su Salone di Parigi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare