Cosa stai cercando?
Cerca

Le supercar? Ormai si vendono solo all'estero

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 28 dic 2011
Le supercar? Ormai si vendono solo all'estero
In Italia, le supercar non hanno quasi più mercato: nuove tasse e prezzo della benzina fanno sì che Ferrari e Lambo si vendano in Usa e Cina.

In Italia, le supercar non hanno quasi più mercato: nuove tasse e prezzo della benzina fanno sì che Ferrari e Lambo si vendano in Usa e Cina.

Se non ci fossero i mercati esteri, molte supercar in Italia rischierebbero di non trovare acquirenti.

La cosa ritorna d’attualità soprattutto oggi, infatti le vendite di Ferrari e Lamborghini sono in calo a causa di vari fattori: superbollo per le vetture più potenti, aumento dell’Iva, controlli fiscali e prezzo della benzina non proprio adatto a modelli che, se non si spinge troppo sull’acceleratore, consumano 1 litro di carburante ogni 5-6 chilometri.

Le vendite nel Bel Paese sono davvero ai minimi termini, al punto che è iniziata una sorta di “svendita” dei principali modelli, che si acquistano sul mercato dell’usato a prezzo inferiore rispetto a quanto avviene in Cina o negli Usa, dove il cavallino rampante e il toro (ma anche il tridente Maserati) vanno sempre per la maggiore.

E così anche se le tariffe chiavi in mano restano comunque elevate, acquistare una Ferrari 599 non è più una chimera soprattutto per chi ha in tasca un assegno di “appena” 100mila euro e si “accontenta” di un modello con un paio d’anni di età.

Preoccupato il presidente di Federauto, Filippo Pavan Bernacchi, visto che questa situazione aggravatasi dopo la manovra “Salva Italia” rischia di mettere a terra un settore – che comprende produttori e rivenditori – già in crisi.

Il settore delle sueprcar impiega in Italia 80mila persone” ha detto il numero uno della federazione italiana dei concessionari auto, ribadendo al governo Monti di effettuare un incontro “per studiare insieme le scelte in grado di trainare il comparto fuori dal pantano in cui versa”

Il problema non riguarda solo il nuovo, ma anche l’usato visto che molti concessionari si trovano in imbarazzo nell’accettare una permuta di una supercar usata a fronte dell’acquisto di una nuova, visto che il dealer si ritroverebbe in mano un prodotto difficilmente rivendibile.

Ma non tutto sembra negativo: il presidente Ferrari Montezemolo ha infatti reso noto che la produzione di vetture di Maranello supererà le 7mila unità grazie alla crescita della domanda in alcuni mercati chiave esteri. Questa cifra potrebbe presto toccare quota 10mila grazie alla Cina, che si appresta a diventare il secondo al mondo per Ferrari, dopo gli Usa.

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare