Suzuki Splash restyling 2012: i prezzi
![Suzuki Splash restyling 2012: i prezzi Suzuki Splash restyling 2012: i prezzi](https://img.motori.it/DPHswddYMBYhCx1hg6p2S4EWEdg=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/013403.jpg)
Suzuki ritocca leggermente la Splash con un aggiornamento alla linea a cui si aggiunge un aumento delle dimensioni e una dotazione arricchita.
Si aggiorna la Suzuki Splash e lo fa puntando a un aspetto più giovanile e sportivo, senza dimenticare la versatilità e la praticità che hanno decretato il buon riscontro di pubblico di cui il modello si è reso protagonista sul mercato.
Il piccolo MPV giapponese si presenta con alcuni leggeri ritocchi alla linea tesi ad ammodernarne l’aspetto e a renderlo al passo con i tempi, come la griglia del radiatore di dimensioni più ampie e con disegno a nido d’ape, i fari multi-riflesso di nuovo design, i paraurti anteriore (che adesso ospita gli alloggiamenti per i fendinebbia) e posteriore rivisti e le linee del cofano motore maggiormente arrotondate rispetto al passato.
Con il restyling vengono introdotte poi sulla nuova Suzuki Splash due inedite colorazioni metallizzate (Sparkling Blue e Bison Brown), che si uniscono alle altre tinte già presenti a listino come argento, grigio scuro, nero, smoky green, blu kashmir e bianco ghiaccio, oltre ai colori pastello bianco e rosso.
La Suzuki Splash 2012 cresce nelle dimensioni, raggiungendo i 3,77 metri in lunghezza con un aumento di 4,5 centimetri e guadagna modifiche all’abitacolo che vedono l’aggiunta di diversi vani portaoggetti e un cruscotto ridisegnato. I nuovi rivestimenti interni sono abbinati al colore scelto per la carrozzeria e vanno dal grigio chiaro al nero. Sempre all’interno si segnala una discreta abitabilità e un vano bagagli con capacità massima che arriva a 573 litri.
Il capitolo motori vede la presenza di due unità, entrambe a benzina ed entrambe dotate di doppia fasatura variabile delle valvole. Alla base della gamma c’è il motore 1.0 VVT a tre cilindri e 12 valvole in grado di erogare una potenza massima di 68 cavalli e una coppia di 90 Nm. Questo motore è disponibile solamente con cambio manuale e promette consumi nell’ordine di 4,7 litri ogni 100 chilometri nel ciclo misto, mentre le emissioni di CO2 arrivano a 109 g/km.
Il più potente 1.2 VVT è invece un quattro cilindri a 16 valvole che eroga 94 cavalli e una coppia di 118 Nm, consumando 5,1 litri ogni 100 chilometri ed emettendo 118 g/km di CO2 se abbinato alla trasmissione manuale, mentre scegliendo il cambio automatico i consumi salgono a 5,7 litri ogni 100 chilometri e le emissioni di CO2 si attestano sui 131 g/km. Per entrambi i propulsori è prevista una versione con sistema Start&Stop che contribuisce a far scendere i consumi e a contenere le emissioni. È prevista infine una versione bi-fuel benzina e GPL “Guida Più Leggero” offerta nella gamma post-vendita Suzuki-BRC con installazione presso i concessionari a un sovrapprezzo di 1.700 euro.
La dotazione della nuova Suzuki Splash comprende l’ABS con EBD, l’impianto hi-fi a quattro altoparlanti con lettore CD ed MP3 e il controllo elettronico del volume, doppio airbag anteriore a cui si aggiungono gli airbag laterali anteriori e airbag laterali a tendina, i cerchi in lega, il climatizzatore manuale, la chiusura centralizzata con telecomando integrato nella chiave, l’ESP, il TCS, i fendinebbia, gli specchietti elettrici riscaldati e i vetri posteriori oscurati.
Il listino fino al 30 giugno partirà da 8.990 euro e grazie al programma “Suzuki & Safe” tutti i neopatentati che sceglieranno Splash 1.0 come loro prima auto avranno a disposizione gratuitamente un corso di guida sicura per apprendere le nozioni di base su come comportarsi al volante.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Suzuki parteciperà al Salone di Tokyo 2024 con tre nuovi concept [FOTO]](https://img.motori.it/0E5RPUnYzHCSSNZhmmy4bRFPc7Q=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/suzuki-salone-di-tokyo-2024.jpg)
![Suzuki parteciperà alla Dakar 2024 con il prototipo a idrogeno HySE-X1](https://img.motori.it/NfvytBzWbx6orPVI18mvepEhj1c=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/hyse-x1.jpg)
![Kawasaki Z650 VS Suzuki GSX-8S: il confronto](https://img.motori.it/41O9zuCAuLbBJvY_nla0Vf8iVU0=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/04/kawasaki-z650-vs-suzuki-gsx-8s.jpg)
![Triumph Trident 660 VS Suzuki GSX-8S: il confronto](https://img.motori.it/J2y7TRCuxjew5_2GbJPXRq2RZWs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/02/triumph-trident-660-vs-suzuki-gsx-8s.jpg)