Swincar E-Spider: monoposto elettrica per il tempo libero
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/184880.jpg)
Vetturetta “tutta divertimento”: telaio completamente snodato, propulsione elettrica, e tanta voglia di superare le più difficili condizioni offroad.
La natura insegna: gli animali possiedono “di serie” tutte le caratteristiche fisiche per superare al meglio gli ostacoli. Basta osservarne gli arti, meravigliosamente creati attraverso millenni di selezione naturale per permettere un’efficace sopravvivenza. Osservare e imitare la struttura corporea degli animali è un desiderio che l’essere umano coltiva da secoli: ed è, visto con gli occhi di oggi, il risultato che ha portato una piccola azienda francese alla creazione della Swincar E-Spider, una piccola monoposto a propulsione elettrica, dal gruppo telaio – sospensioni completamente snodato che, secondo i progettisti, si rivela ideale nella guida fuoristrada.
La descrizione tecnica della Swincar E-Spider, costruita da Mecanroc (azienda con sede ad Allan, nel sud della Francia) non è facile, perché la sua filosofia progettuale è ben lontana dal “tradizionale” assetto delle autovetture che vediamo circolare tutti i giorni. Per cercare di capire meglio le sue caratteristiche, ecco che si può accostarne l’immagine a quella del ragno (non a caso il nome scelto per la vetturetta è “E-Spider“): le lunghe gambe dell’aracnide gli permettono di superare ostacoli più grandi del suo corpo, e gli fanno sempre mantenere un assetto perpendicolare al terreno. E’ un po’ quanto avviene per la piccola Swincar E-Spider, monoposto elettrica adatta al tempo libero (e che, viene da aggiungere, potrebbe benissimo essere una ottima vettura da golf). Dal punto di vista telaistico, la Swincar E-Spider presenta una struttura in tubi di alluminio: un piccolo telaietto centrale serve a costituire la “base” sulla quale viene installato il sedile di guida; il resto del telaio è completamente snodato: gli assi – anteriore e posteriore – possiedono una libertà di movimento eccezionalmente ampia, grazie all’impiego di giunti sferici che consentono all’avantreno e al retrotreno di muoversi in tutte le direzioni. “Ovviamente”, tutte e quattro le ruote sono sterzanti, in modo da fornire ulteriore motricità alla vetturetta: una caratteristica che viene amplificata dal montaggio di strette ruote quasi da mountain bike, e che secondo i progettisti rendono la Swincar E-Spider a proprio agio nelle condizioni più impervie: fuoristrada “estremo”, ripidi sentieri di montagna, boschi. La Swincar supera le pendenze più ripide mantenendosi sempre “in piano”: e questa è la caratteristica peculiare della divertente vetturetta.
Riguardo alla motorizzazione, la Swincar E-Spider viene mossa da quattro motori elettrici, collocati ciascuno ad ognuna delle quattro ruote. La potenza erogata dalle singole unità varia da 1 a 1,5 kW. L’alimentazione viene fornita da batterie al litio, che possono essere scelte da 2,4 o 6 kWh. Il prossimo step evolutivo sarà la realizzazione di una edizione biposto.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641879.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641682.jpg)