Tachyon Speed: una elettrica da 386 km/h
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/11/Tachyon-Speed.jpg)
Tachyon Speed, un nome che inevitabilmente richiama alla velocità. Tachis in greco antico significa proprio veloce, e questa Hypercar americana va veramente veloce. Tachyon è anche il nome di quella particella conosciuta nel mondo della scienza, che possiede una massa immaginaria e una velocità superiore a quella della luce. Fatte questo dovute premesse, possiamo dire che la Tachyon Speed arriva veramente a sfiorare la velocità della luce.
Prestazioni esorbitanti
La Tachyon Speed è frutto di un progetto nato nel 2012 da parte della Rice Advanced Engineering Systems and Research (RAESR), azienda americana che ha ideato una hypercar totalmente elettrica e dalle prestazioni mostruose. Infatti questa vettura è alimentata dalla bellezza di sei motori elettrici, in grado di sviluppare una potenza da più di 1.250 cv. Le prestazioni che può raggiungere questa macchina sono esorbitanti e ciò è possibile anche grazie all’attento lavoro sull’aerodinamica e sulle componenti. Il corpo vettura della Tachyon Speed è infatti realizzato con materiali leggeri che determinano un peso complessivo di 1.338 kg. Parlando di numeri questa hypercar elettrica viaggia da 0-96 km/h in meno di 3 secondi, da 0-193 km/h sotto i 7 secondi, e compie la partenza da 0 a 400 metri in meno di 10 secondi. La velocità massima è fissata ad oltre 386 km/h.
Prende spunto dagli aerei
L’aerodinamica è proprio uno dei suoi punti di forza e prende spunto dal mondo dell’aviazione. La Tachyon Speed sembra un jet, e non lo dimostra soltanto fuori, ma anche all’interno. I sedili sono infatti posizionati uno dietro all’altro in modalità tandem, come avviene sugli aerei da combattimento. Prendendo spunto dagli aerei, la Tachyon Speed è anche un concentrato di aerodinamica attiva per godere di maggiore deportanza possibile alle alte velocità. Nella modalità a bassa deportanza, i “flap” come quelli degli aerei, assicurano un valore di 181 kg, mentre nella modalità ad alta deportanza le ali della Tachyon Speed riescono a raggiungere 453 kg di carico aerodinamico, garantendo una stabilità sorprendente.
Per il momento la Tachyon Speed rimane un prototipo e nulla più e non sappiamo se in un prossimo futuro potrà essere a tutti gli effetti un veicolo commercializzato. Quello che è sicuro è che segna un grande punto di partenza per le hypercar elettriche del futuro.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640339.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Range-Rover_Futurespective-Connected-Worlds-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640327.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640175-scaled.jpg)