TCR DSG Endurance Italy: presentato il nuovo campionato [Video]
![TCR DSG Endurance Italy: presentato il nuovo campionato [Video] TCR DSG Endurance Italy: presentato il nuovo campionato [Video]](https://img.motori.it/oil3PY5kxp9ZB2RtUi8m59SWjjU=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/01/tcr-dsg-endurance-italy-presentazione-12-2.jpg)
Il campionato TCR DSG Endurance Italy è stato appena presentato all’autodromo di Monza. Si tratta di un nuovo campionato italiano di classe turismo, riservato alle vetture che montano il cambio automatico DSG, costruito per le auto del Gruppo Volkswagen. La prima stagione di questa nuova categoria vedrà quindi scendere in pista Audi RS 3 LMS DSG, Cupra TCR DSG e Volkswagen Golf GTI TCR DSG.
Campionato italiano TCR DSG Endurance: formula e calendario
Il campionato italiano TCR DSG Endurance Italy ha ricevuto l’omologazione ACI Sport. Si tratta di una competizione endurance. Le gare dureranno due ore; prevedono due soste obbligatorie, una per il rifornimento e una per il cambio piloti (da uno a tre). Al sabato ci sarà un’ora di qualifiche. Al termine della prima mezz’ora, verrà disputata una gara sprint dalla quale verrà formata la griglia di partenza. Valgono le stesse regole del Balance of Performance in vigore per il TCR International.
Sono in programma sei gare. Questo è il calendario 2019: 5-7 aprile, Monza; 3-5 maggio, Vallelunga; 7-9 giugno, Misano; 19-21 luglio, Mugello; 30 agosto – 1 settembre, Imola; 4-6 ottobre, Mugello. Tutte le gare verranno trasmesse in diretta streaming sul sito ufficiale e sulla pagina Facebook di ACI Sport; la prima e l’ultima mezz’ora verranno trasmesse anche su un’emittente televisiva nazionale.
Al di là degli aspetti promozionali (tutte le corse, dall’inizio del XX secolo ad oggi, hanno sempre avuto soprattutto una funzione pubblicitaria), l’obiettivo di questa nuova formula è offrire una piattaforma a costi contenuti per consentire a giovani piloti e gentleman drivers senza budget elevati di cimentarsi in gara. Come ha puntualizzato Marcello Lotti, ideatore della categoria TCR, durante la conferenza stampa tenuta a Monza il 10 gennaio: “C’è tutto per avere successo: le auto DSG hanno un’ottima performance e costi gestionali accessibili a tutti. Siamo curiosi e vicini a questo campionato in questa prima esperienza.
Nella nostra strategia TCR abbiamo sempre evitato di dare autorizzazione a campionati per le DSG, che appartengono solo al Gruppo Volkswagen. ACI Sport e Bernasconi ci hanno però presentato un progetto molto allettante. Le premesse per organizzare una serie di livello e interessante c’erano tutte, dunque si è deciso di fare questo esperimento che è una novità mondiale“. La gestione tecnica del campionato TCR DSG Endurance è affidata alla Scuderia Girasole di Tarcisio Bernasconi. Importante sottolineare che il paddock sarà aperto al pubblico. Gli appassionati potranno quindi essere a contatto con piloti, vetture e meccanici per respirare, letteralmente, l’atmosfera delle corse.
TCR DSG Endurance: Dindo Capello correrà in una gara
In rappresentanza di Audi Sport Italia, era presente alla conferenza Dindo Capello. Anche lui non ha bisogno di presentazioni. Il vincitore di tre edizioni della 24 ore di Le Mans ha commentato, a proposito del campionato TCR DSG Endurance: “Questa serie ha tutte le caratteristiche per sfondare, può coinvolgere un’ampia platea di piloti, dal giovanissimo che viene dal kart e decide di assaporare subito una macchina da competizione, al pilota gentleman che riesce divertirsi in un weekend di gara ad alto livello senza dover spendere troppo denaro e tempo“.
Quasi a sorpresa, è stato annunciato che Capello tornerà in pista per una gara di questo campionato, ancora da stabilire. Infatti la formula prevede ad ogni corsa la partecipazione di un equipaggio VIP. Il campione piemontese si era ritirato dalle competizioni al termine della stagione 2012. In cima all’articolo potete vedere la nostra intervista.
TCR DSG Endurance Italy: il campione italiano Salvatore Tavano
Tra i protagonisti del campionato TCR troviamo il campione italiano 2018 Salvatore Tavano. Durante la conferenza stampa ha dichiarato: “Secondo me il punto forte di questo nuovo campionato è lo sforzo di portare il motorsport e i piloti vicini al pubblico. Gli appassionati devono essere inseriti nel paddock in modo da vedere i concorrenti e conoscerli, una cosa che si è un po’ persa“. Nel video qui sopra la nostra intervista col campione italiano.
Campionato TCR DSG Endurance: intervista a Giancarlo Minardi
Alla presentazione del campionato TCR DSG Endurance è intervenuto, in qualità di direttore della commissione velocità di Aci Sport, Giancarlo Minardi, nome che non ha bisogno di presentazioni. Colui che ha lanciato innumerevoli piloti in Formula 1 nella scuderia da lui fondata, ha dichiarato: “Quella che parte nel 2019 è una bella novità, ACI Sport è sempre presente sui campi di gara e crediamo che questo campionato possa incrementare la partecipazione di piloti e team grazie all’ottimo lavoro di Tarcisio Bernasconi“. Nel video qui sopra la nostra breve intervista col patron della scuderia che oggi è la Toro Rosso.
Le auto del TCR DSG Endurance Italy: Audi RS 3 LMS TCR DSG
[img src=”http://media.autoblog.it/7/70c/tcr-dsg-endurance-italy-presentazione-11.jpg” alt=”TCR DSG Endurance Italy” size=”large” id=”963525″]
Queste sono le caratteristiche tecniche delle vetture a disposizione di chi vorrà partecipare al campionato TCR DSG Endurance Italy. Carburante e gomme sono uguali per tutti. In questa categoria lo è anche la trasmissione: trazione anteriore e appunto cambio elettronico a doppia frizione DSG a sei rapporti, oltre al differenziale VAQ elettroidraulico. L’Audi RS 3 LMS TCR DSG ha un motore a 4 cilindri 2.0 da 243 kW, 330 cavalli, coppia massima 410 Nm; peso 1.285 Kg, variabile in base al Balance of Performance; comprende il pilota, per il quale è ammesso un peso minimo di 85 Kg. Accelerazione 0-100 in circa 4,5 secondi; velocità massima 240 Km/h.
Cerchi da 18 pollici; freni anteriori a disco autoventilanti, pinze in alluminio con sei pistoni all’anteriore e due al posteriore. Sospensione anteriore McPherson e posteriore Multilink; entrambe regolabili in altezza e con barra antirollio regolabile in tre stadi. Sterzo elettrico a pignone e cremagliera con hardware e software modificati. Dimensioni vettura: lunghezza 4.258 mm, larghezza 1.950 mm, altezza 1.340 mm, passo 2.665 mm.
Le auto del TCR DSG Endurance Italy: Cupra TCR DSG
[img src=”http://media.autoblog.it/6/6f5/tcr-dsg-endurance-italy-presentazione-12.jpg” alt=”TCR DSG Endurance Italy” size=”large” id=”963527″]
Com’è noto, Cupra è il nuovo marchio della Seat dedicato ai modelli sportivi e da competizione. Queste sono dunque le caratteristiche tecniche della Cupra TCR DSG. Motore a 4 cilindri 2.0 da 257 kW, 350 cavalli, coppia 420 Nm; peso 1.190 Kg; accelerazione 0-100 in circa 5,2 secondi, velocità massima 267 Km/h. Cerchi da 18 pollici; freni con dischi anteriori in acciaio ventilati, sia anteriori che posteriori, pinze a 6 pistoni Radical, pedale con regolazione attiva del bilanciamento della frenata. Sospensioni regolabili in altezza, angolo e caduta; anteriore McPherson, posteriore Multilink. Sterzo a cremagliera con assistenza elettrica. Dimensioni vettura: lunghezza 4.363 mm, larghezza 1.950 mm, passo 2.666 mm.
Auto TCR DSG Endurance Italy: Volkswagen Golf GTI TCR DSG
[img src=”http://media.autoblog.it/5/53f/tcr-dsg-endurance-italy-presentazione-13.jpg” alt=”TCR DSG Endurance Italy” size=”large” id=”963528″]
La Volkswagen Golf GTI TCR DSG ha un motore a 4 cilindri 2.0 da 257 kW, 350 cavalli, coppia 420 Nm. Peso 1.250 Kg; accelerazione 0-100 in 5,2 secondi, velocità massima 250 Km/h. Cerchi da 18 pollici; freni con dischi anteriori ventilati e pinze in alluminio a 6 pistoni, dischi posteriori con pinze a 2 pistoni. Sospensioni regolabili in altezza, carreggiata e camber; anteriore McPherson, posteriore Multilink; barra antirollio regolabile in tre stadi. Sterzo a pignone e cremagliera con hardware e software modificato. Dimensioni vettura: lunghezza 4.378 mm, larghezza 1.950 mm, altezza 1.368 mm, passo 2.664 mm.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/25C0081_007-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640494.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/154401850_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/H2V9133-scaled.jpeg)