BMW Car 2-X Communication, più sicurezza per i pedoni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/001057.jpg)
E’ il progetto del Governo tedesco e BMW che punta a diminuire gli investimenti dei pedoni sfruttando una rete a radiofrequenza
.
BMW attraverso il suo settore di Ricerca e Tecnologia sta approntando, insieme ad un gruppo di partner tedeschi, un innovativo sistema che mira ad evitare le collisioni improvvise con i pedoni.
Il progetto si chiama AMULETT e darà vita al sistema Car-2-X Communication, ovvero ad una rete di comunicazione tramite sensori tra vetture, in movimento o parcheggiate, che dialogheranno per scambiarsi informazioni sui pedoni presenti sulla strada.
Per evitare, per esempio, la collisione con un bambino che sbuca all’improvviso, le vetture su cui sarà installato il Car-2-X Communication triangoleranno dei dati percepiti da specifici sensori comunicandoli al guidatore.
Le informazioni triangolate tra i sensori all’interno delle vetture e quello posto sul pedone (installato dentro ad un cellulare, un bastone da passeggio o una cartella), verranno visualizzate sul parabrezza davanti al guidatore.
Lo sviluppo di questo sistema è iniziato circa tre anni fa su iniziativa del Ministero tedesco per i trasporti e la tecnologia: assieme a BMW partecipano l’istituto di Ingegneria della Sicurezza GmbH, l’Istituto per i Circuiti Integrati di Francoforte, l’Istituto Alta Frequenza dell’Università di Monaco di Baviera e la Zentec. I risultati della ricerca saranno resi noti il prossimo 6 Maggio in una conferenza stampa che illustrerà tutto il sistema con una dimostrazione dal vivo.
“Grazie a questo progetto – ha dichiarato Ralph Rasshofer, Project Manager AMULLET di BMW – siamo in grado di ottenere dati e di trarre conclusioni molto importanti per tarare i sensori di Car-2-X Communication. Per noi si tratta di un progetto fondamentale perché ogni vittima di un incidente è sempre una di troppo”.
L’idea di questo progetto parte dai dati diffusi nel 2006 dal Governo tedesco: circa il 48% degli incidenti mortali di bambini compresi tra i 6 e i 14 anni, è avvenuto perché hanno attraversato la strada senza curarsi del traffico, mentre un altro 25% è avvenuto perché sono improvvisamente “spuntati” da dietro qualche ostacolo.
Il progetto AMULETT è illustrato sul sito (in tedesco) www.projekt-amulett.de
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw-1.jpg)
![BMW Serie 7 2024: Mansory mostra in anteprima la sua versione modificata [FOTO]](https://img.motori.it/bm9Me2y_5ZM0_vmlwsaoxHq6Z3A=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-serie-7-2024-mansory-7.jpg)
![BMW M5 Touring 2025: il brand regala per Natale un primo assaggio [TEASER]](https://img.motori.it/K_JB-2M4WMkhEJJOOBew2V5cD_E=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-m5-touring-2025-teaser-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw.jpg)