Cosa stai cercando?
Cerca

Presentata in Cina l’auto intelligente BRAiVE dell’Università di Parma

Di Redazione
Pubblicato il 18 giu 2009
Presentata in Cina l’auto intelligente BRAiVE dell’Università di Parma
Premiata alla IV Conferenza Mondiale dei Veicoli Intelligenti “l’auto che si guida da sola” del VisLab dell'Università di Parma

Premiata alla IV Conferenza Mondiale dei Veicoli Intelligenti “l’auto che si guida da sola” del VisLab dell’Università di Parma

.

Prima presentazione ufficiale in ambito internazionale per il veicolo intelligente BRAiVE (acronimo di BRAin drIVE) del VisLab di Parma alla Conferenza Mondiale dei Veicoli Intelligenti tenutasi dal 3 al 5 Giugno scorsi a Xi’an in Cina. Durante la manifestazione il VisLab è stato premiato con l’Institution Lead Award, riconoscimento conferito dall’organizzazione americana IEEE (Intelligent Transportation System Society) e destinato ai gruppi che si sono dimostrati punti di riferimento nell’ambito della ricerca sulla mobilità intelligente.

BRAiVE è un’autovettura derivata dalla Hyundai Sonata sulla quale sono stati installati numerosi sensori (10 telecamere per una visuale a 360°, 3 laser a singolo  piano, 1 laser a 4 piani, 16 fasci laser, DGPS e IMU) per la percezione dell’ambiente circostante e un  sistema drive-by-wire grazie al quale il veicolo può guidare autonomamente.

I sensori sono in grado di prevedere ostacoli lungo il percorso, ad esempio pedoni, e suonare il clacson; se la distanza diventa critica l’auto frena da sola. Tra le innovazioni proposte dalla vettura troviamo lo “Stop&Go“, funzionalità che permette di gestire la guida in colonna in totale autonomia: il sistema interviene regolando la velocità di spostamento del veicolo in base a quella del veicolo precedente che verrà seguito anche in termini di traiettoria, agendo sullo sterzo.

Numerose altre caratteristiche (illustrate nel sito dedicato) rendono quest’auto davvero unica: spegnimento automatico degli abbaglianti quando sopraggiunge un veicolo in direzione inversa, riconoscimento dei cartelli stradali italiani, controllo della distanza di sicurezza e relativo cruise control; l’auto è provvista finanche di ricerca e misurazione automatica dei parcheggi.

L’obiettivo del laboratorio VisLab dell’Università di Parma è quello di realizzare al termine del progetto un’auto in grado di compiere un percorso impostato su mappa, anche consistente, in maniera autonoma e con ampie garanzie di sicurezza, sostituendo l’uomo che, con i suoi errori, provoca il 93% per cento degli incidenti.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare