Open Automotive Alliance: Google sfida Apple
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/017328.jpg)
Google punta con decisione all’automobile, siglando un accordo con alcuni costruttori per portare Android a bordo dei loro veicoli.
Come dimostrato dai recenti accordi con Audi, Google conferma l’intenzione di entrare sempre più prepotentemente a bordo delle autovetture sfruttando le qualità del suo sistema operativo Android e la conferma arriva dal CES di Las Vegas, dov’è stata annunciata ufficialmente la nascita della Open Automotive Alliance.
La novità consiste in un’alleanza che avvicina il gruppo di Mountain View a marchi dell’industria automobilistica come Audi, General Motors, Honda e Hyundai: tutti uniti con lo scopo di sfruttare sui sistemi di bordo delle vetture le funzioni di Android già apprezzate dai possessori di apparecchi come smartphone e tablet compatibili.
La Open Automotive Alliance porterà i suoi frutti concreti sul mercato alla fine dell’anno, quando dovrebbero debuttare i primi modelli i cui sistemi multimediali si avvarranno di Android e delle applicazioni ad esso dedicate.
L’attenzione è rivolta quindi all’integrazione di servizi come Google Maps per la navigazione satellitare, nonché a funzioni come la musica in streaming di Google Play Music e alle app dedicate che saranno proposte su Google Play per estendere e completare le possibilità già offerte dai sistemi installati dai costruttori.
Nel dare l’annuncio dell’accordo Google non ha reso noti i dettagli riguardanti i contenuti che saranno messi a disposizione dei clienti, né è stato chiarito quali saranno i modelli su cui il lavoro della Open Automotive Alliance si concentrerà inizialmente.
La novità, comunque, appare come una risposta diretta ad Apple e al suo progetto iOS in the Car che intende portare il sistema operativo dei vari iPhone e iPad sulle automobili di marchi del calibro di Mercedes, Opel, Nissan, Chevrolet, Infiniti, Volvo, Jaguar, Ferrari, Kia, Bmw, Honda e Hyundai, con queste ultime che hanno chiaramente puntato su entrambe le piattaforme.
Si può affermare quindi che il mondo dell’elettronica di consumo e quello dell’auto non sono mai state così vicine come adesso, al punto che anche nel mondo dell’auto appare delinearsi una ripetizione del duello tra Google ed Apple già apertosi da tempo sul mercato dei dispositivi mobili.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641217.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/contachilometri_truffe_consumatori-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/opening-door-modern-stylish-bearded-businessman-automobile-saloon-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641125-scaled.jpg)