Ford: la guida autonoma porterà ad una migliore mobilità
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/237717.jpg)
La Casa dell’Ovale blu punta a lanciare sul mercato entro il 2021 la sua prima vettura elettrica dotata di guida autonoma.
Ford crede fermamente nelle tecnologie relative alla guida autonoma, tanto da sfidare i suoi maggiori competitor con l’annuncio del debutto nel 2021 della sua prima vettura senza pilota. Per Bill Ford, presidente esecutivo di Ford e nipote del fondatore, la guida autonoma porterà ad una nuova mobilità, migliorando per sempre gli spostamenti quotidiani degli automobilisti.
“La mobilità vive una fase di mutamento, dipende da dove siamo – spiega Ford che aggiunge – la maggior parte delle persone si concentra oggi nelle città e crea giganteschi ingorghi. Questo problema ci impedisce di muoverci in libertà, potrebbe costituire una violazione dei diritti umani, abbiamo il dovere di risolverlo”.
Per i motivi sopra elencati, la Casa dell’Ovale blu si è spinta, con convinzione e soprattutto senza nessuna partnership esterna, verso la ricerca e lo sviluppo della guida autonoma. Per raggiungere questo incredibile risultato, Ford ha acquisito lisraeliana Saips, azienda che si occupa di intelligenza artificiale, capace di offrire al Costruttore yankee tutto il know how tecnico necessario per sviluppare questa tecnologia, dotata di speciali sistemi capaci di imparare e adattarsi all´ambiente circostante. La Casa americana è entrata in contatto anche con Civili Maps, società specializzata nella realizzazione di mappe 3D.
Nel gennaio 2015 Ford ha investito circa 4,3 miliardi di dollari nel suo centro di ricerca di Palo Alto, in California, con lo scopo di accelerare il processo di sviluppo della mobilità del futuro, inoltre entro la fine del 2017, il numero del personale raddoppierà, passando da 130 a 260.
Come anticipato in precedenza, entro il 2021 Ford produrrà in serie un’auto a trazione elettrica in grado di guidare senza l’ausilio del pilota. Questa speciale vettura, tramite l’uso di radar e sistemi digitali, potrà una vedere, anticipare e corregge tutte le caratteristiche che distinguono la circolazione stradale, adattandosi in modo autonomo all’ambiente che la circonda, sfruttando una vera e propria intelligenza artificiale.
“Stiamo lavorando attivamente al processo di trasformazione di Ford per affiancare al ruolo di costruttore d’auto quello di provider di soluzioni di mobilità alternativa. Per espandere il nostro business ed essere sia un’azienda automotive che una mobility company, il prossimo passo importante è collaborare con le grandi realtà metropolitane per studiare i bisogni della mobilità attuale e futura – ha affermato Mark Fields, President e CEO di Ford Motor Company che ha aggiunto – Per oltre 100 anni Ford è stata un punto di riferimento per la comunità e un attore di fiducia per il trasporto automobilistico. Adesso desideriamo lavorare con le comunità per offrire ancora più opzioni di trasporto e soluzioni innovative per le persone, per i decenni a venire”.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/ford-focus-st-edition-342-039903e708d406b5.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/ford-mustang-mach-1.jpg)
![Ford Mustang: debutta la nuova versione per la Nascar Cup Series 2024 [FOTO]](https://img.motori.it/Yshw8FPrHb5x_rxQHWgm-bPAib4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/ford-mustang-nascar-cup-series-2024-4.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/kumar-galhotra-ford.jpg)