Cosa stai cercando?
Cerca

Anas avvia il progetto smart road per il GRA e la Roma-Fiumicino

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 13 set 2018
Anas avvia il progetto smart road per il GRA e la Roma-Fiumicino
Il progetto smart road trasformerà il GRA di Roma e la Roma-Fiumicino in vere e proprie autostrade digitali, sempre connesse e altamente controllate.

Anas ha dato il via al progetto Smart Road che interesserà le autostrade A90 “Grande Raccordo Anulare di Roma” e A91 “Roma-Aeroporto Fiumicino”, che seguono l’avvio dei lavori sulla A2 ”Autostrada del Mediterraneo”. Il contratto stipulato da Anas prevede l’utilizzo di 30 milioni di euro per la fornitura e la successiva installazione di sistemi tecnologici Smart Road sui tratti autostradali precedentemente elencati.

Le autostrade A90 “Grande Raccordo Anulare di Roma” e A91 “Roma-Aeroporto Fiumicino”, saranno trasformate in vere e proprie autostrade digitali, sempre connesse e altamente controllate, per sostenere e gestire al meglio un volume di traffico particolarmente elevato, considerando che sul GRA della Capitale si toccano picchi di 166.000 veicoli al giorno, mentre sulla Roma-Fiumicino si raggiunge ogni giorno una quota di 115.000 veicoli. Per raggiungere questo obiettivo saranno utilizzati i servizi C-ITS (Cooperative Intelligent Transport Systems) basati sulle comunicazioni V2I (vehicle-to-infrastructure) e V2V (Vehicle-to-Vehicle), inoltre sarà predisposta per integrare la prossima tecnologia di connessione internet mobile veloce “5G”.

Lo scopo della “digitalizzazione” delle autostrade è quello di ridurre drasticamente il pericolo di incidenti stradali, aumentando nello stesso tempo il comfort di viaggio degli automobilisti tramite una migliore gestione dei flussi di traffico e di eventi che vantano una straordinaria criticità. Inoltre, l’interazione digitale tra i veicoli connessi e con le infrastrutture permetterà una graduale circolazione dei veicoli dotati di tecnologia a guida autonoma.

Il programma Smart Road portato avanti da Anas prevede un investimento complessivo di ben un miliardo di euro che sarà utilizzato nel corso di tre diversi step. Una prima fase – dove verranno elargiti 250 milioni di euro – verrà messa in atto nei prossimi tre anni e interesserà alcune delle principali reti stradali italiane tra cui: l’E45-E55 “Orte-Mestre”, la statale 51 “di Alemagna”, la Tangenziale di Catania e la A19 “Autostrada Palermo Catania” e le già citate autostrade A90 “Grande Raccordo Anulare di Roma”, A91 ”Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino” e la A2 “Autostrada del Mediterraneo”. Ricordiamo che i 250 milioni di euro messi a disposizione in questo primo step del progetto smart road sono frutto anche dei contributi europei ottenuti nell’ambito del Programma Operativo PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 del Ministero dei Trasporti.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare