Cosa stai cercando?
Cerca

Tecno MC R200: la supercar a bioetanolo

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 27 set 2017
Tecno MC R200: la supercar a bioetanolo
La collaborazione fra Montecarlo Engineering e Hoffmann Novague ha sviluppato la MC R200, supercoupé eco friendly che porta le insegne della storica azienda bolognese.

Supersportiva ed eco friendly: due filosofie che possono mettere d’accordo molti appassionati di vetture high performance. Ecco, in sintesi, la carta d’identità della inedita Tecno MC R200 by Hoffmann & Novague, primo esemplare di coupé – allestita su meccanica Audi R8 – che presenta un ampio utilizzo di alluminio e fibra di carbonio e, relativamente al carburante, viene alimentata a bioetanolo E85.

La Tecno MC R200 viene svelata in queste ore nella prestigiosa cornice del Monaco Yacht Show 2017, rassegna dedicata alle novità nel settore della nautica che, in una specifica sezione, si arricchisce con la presenza di affascinanti supercar.

Fra queste c’è, appunto, la coupé biposto MC R200, profondamente rinnovata nell’immagine e nella progettazione dell’abitacolo  rispetto al primo modello Hoffmann & Novague costruito con l’impiego della meccanica ereditata dalla GT dei Quattro Anelli.

Nel dettaglio, la Tecno MC R200 – il nome è quello della storica factory bolognese fondata dai fratelli Gianfranco e Luciano Pederzani all’inizio degli anni 60 che, dopo i successi iniziali fra i kart, si espanse in F3, F2 e, in ultimo, in F1 – è frutto di un progetto in comune tra l’azienda cèca Hoffmann & Novague (Marek Hoffmann e Petr Novague sono, rispettivamente, titolare del Gruppo Kovovýroba Hoffmann, azienda con tecnologia tedesca leader da molti anni nello sviluppo e prima fornitura di telai per l’automotive; e fondatore di Novague, azienda specializzata nell’automotive design, che ha definito lo stile della vettura) e la Montecarlo Engineering di Fulvio Maria Ballabio – ex-pilota di F1, F2, Indycar, Endurance, GT e motonautica – che nel 1983 fondò la prima casa automobilistica con sede nel Principato di Monaco.

Propria di Montecarlo Engineering è la scelta di sviluppare autovetture ad alte prestazioni equipaggiate con sistemi eco friendly (dalla Quadrifuel a motore Alfa Romeo a quattro propellenti, fino alla GT W12 a GPL).

Dal punto di vista dello stile, la Tecno MC R200 si segnala per una impostazione “neo-rétro” al corpo vettura: frontale piatto, gruppi ottici rotondi, la presa d’aria NACA immediatamente dietro ciascuna porta e tre feritoie alle fiancate rappresentano gli atout estetici caratteristici della coupé, per la cui realizzazione è stato fatto ampio uso di alluminio e carbonio.

La Tecno MC R200 viene programmata in una tiratura limitatissima: ne verranno allestiti soltanto cinque esemplari, tre dei quali già completati. Il prezzo di listino parte da 255.000 euro, è tuttavia suscettibile di variazioni sulla base delle singole richieste di equipaggiamento.

La vettura è protagonista, sempre sul Car Deck del Monaco Yacht Show 2017, di una rentrée fra alcuni dei piloti che a cavallo fra gli anni 60 e 70 hanno contribuito a costruire l’immagine della bolognese Tecno, dall’inconfondibile caimano su fondo giallo: a celebrazione delle vittorie Tecno nel GP di Montecarlo di F3 con Jean-Pierre Jaussaud e Ronnie Peterson, ci saranno Nanni Galli e Francois Mazet (campione francese F3), Jean-Pierre Jarier – l’indimenticato “Godasse de plomb “ – a Lionel Noghès, nipote di Anthony che creò il GP di Monaco e l’utilizzo della bandiera a scacchi, insieme a Gianfranco Pederzani, che con il fratello Luciano creò la breve e indimenticata stagione d’oro della Tecno.

Nel frattempo, anche sulla scia della collaborazione fra Montecarlo Engineering e il Gruppo Hoffmann già attiva nella specialissima “nicchia” dell’eccellenza automotive (gli esemplari unici personalizzati su ordinazione, partendo dal rolling chassis in carbonio della Tecno MC a 12 cilindri, già schierata in diverse gare Endurance e, in un prossimo futuro, disponibile anche in versione “Beaurivage Hybrid” dotata di un dispositivo KERS), la Tecno MC R200 sarà, a breve, evoluta in versione “allegée”. Si tratta della MC R200 “Special Edition Nanni Galli”, verrà opportunamente alleggerita, dotata di un compressore volumetrico per aumentarne a 600 CV la potenza e consentirne una velocità di punta nell’ordine di 330 km/h, nuovi ammortizzatori Bilstein, uno specifico settaggio per il camber, impianto frenante racing fornito da Brembo, cerchi da 20” e nuovi sedili Sparco in fibra di carbonio.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare