Cosa stai cercando?
Cerca

Tecnologia satellitare: un aiuto per gli automobilisti

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 7 ott 2009
Tecnologia satellitare: un aiuto per gli automobilisti
Arriva da Viasat un dispositivo di assistenza immediata che si attiva in maniera automatica se c'è stato un incidente

Arriva da Viasat un dispositivo di assistenza immediata che si attiva in maniera automatica se c’è stato un incidente

.

Un sistema di protezione e di soccorso pensato per la moderna mobilità, che richiede tempi più rapidi possibile di intervento in caso di incidente, assistenza medica e soccorso stradale e sicurezza alla persona, 365 giorni all’anno e 24 ore su 24.

La tecnologia satellitare, in questo caso, costituisce un valido aiuto. Permette, infatti, di individuare all’istante il veicolo dal quale è partito il segnale di richiesta di assistenza, minimizzando i tempi di intervento, quando ogni minuto può essere cruciale per una efficace operazione di soccorso.

Un esempio in questo senso arriva dalla Viasat, azienda nazionale leader nel campo della sicurezza e dell’assistenza, che in questi giorni ha presentato l’SOS Call, un dispositivo di protezione personale applicato al veicolo.

La funzionalità dell’SOS Call viene attivata attraverso una doppia funzione: automatica e manuale. Nel primo caso, l’attivazione del segnale di emergenza viene attuata in maniera autonoma dalla volontà del conducente o di uno degli occupanti del veicolo coinvolto in un incidente. Attraverso la funzione Crash, le quattro centrali Viasat presenti sul territorio nazionale attuano una immediata localizzazione del veicolo incidentato e attivano un tempestivo intervento di soccorso medico sul luogo. In questo caso, la tecnologia satellitare assume la veste di dispositivo salvavita.

Se l’SOS Call viene attivato con modalità manuale, conferisce all’automobilista l’accesso ai servizi di assistenza e sicurezza organizzati dalle centrali Viasat le quali, una volta ricevuta la richiesta di soccorso, attuano le procedure di invio di una immediata assistenza, che a loro volta sono concordate con gli occupanti della vettura mediante un contatto vocale. Si può, così, ottenere l’invio di un carro attrezzi se l’auto ha subito un guasto meccanico, o di una ambulanza se si richiede un intervento medico – sanitario o di pronto soccorso. Esiste anche la possibilità di un intervento da parte delle forze di polizia, se l’allarme viene inviato in caso di minaccia o aggressione.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare