Telepass: come funziona, vantaggi e svantaggi, opzioni di abbonamento
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/storia-telepass-a4-holding-111467.jpg)
Il Telepass è un dispositivo che consente di evitare le code ai caselli autostradali e di pagare il pedaggio in modo semplice e veloce. Questa soluzione è particolarmente utile per chi viaggia spesso in autostrada e vuole risparmiare tempo e stress, ma anche per chi desidera usufruire di altri servizi di mobilità, come parcheggi, traghetti, carburante, taxi e molti altri ancora.
Funzionamento
Il funzionamento del Telepass è estremamente facile: il dispositivo, che può essere posizionato sul parabrezza della tua auto o sulla tua moto, ti consente di pagare il pedaggio senza fermarti al casello, transitando semplicemente nelle porte dedicate Telepass. Il pagamento avviene tramite addebito sul tuo conto corrente bancario/postale o carta di credito, senza dover cercare monete o carte di credito.
Vantaggi
Il Telepass non è solo comodo e veloce, ma offre anche numerosi vantaggi. Grazie al dispositivo, è possibile ottenere sconti sui pedaggi su alcune tratte, risparmiare tempo e migliorare il flusso del traffico, accedere a un ecosistema di servizi di mobilità e ottenere cashback su carburante, ricarica elettrica, bollo e altri servizi. Con il Telepass europeo, è possibile pagare il pedaggio autostradale senza fermarsi alle barriere in Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Croazia.
Inoltre, è possibile utilizzare i parcheggi convenzionati in Italia e in Europa (tutti i paesi sopra indicati tranne la Croazia), accedere a servizi di mobilità come carburante, ricarica elettrica, bollo, strisce blu e taxi tramite l’app Telepass Pay o la carta prepagata Telepass Pay X, ottenere sconti sui pedaggi su alcune tratte e cashback su assicurazioni e servizi di mobilità, e recuperare l’IVA estera sui pedaggi e altri servizi.
Svantaggi
Naturalmente, come ogni soluzione, il Telepass ha anche alcuni svantaggi. Innanzitutto, ha un canone mensile che varia a seconda della soluzione scelta, da 1,26 euro a 2,76 euro al mese, oltre ai costi dei pedaggi e dei servizi connessi. Inoltre, funziona solo sulle autostrade italiane e su alcune tratte europee, mentre per le altre autostrade estere è necessario utilizzare il dispositivo Telepass EU o pagare con altri metodi, come sopra specificato. Infine, il Telepass registra i dati relativi ai viaggi effettuati, che possono essere richiesti dalle autorità giudiziarie o fiscali in caso di controlli o controversie.
Opzioni di abbonamento
Esistono diverse opzioni di abbonamento al Telepass: il Telepass Base per i pedaggi in Italia, il Telepass Easy online per i pedaggi in Italia e alcuni servizi in aggiunta per i pedaggi in Europa. Per richiedere il Telepass Europeo, bisogna essere clienti Telepass con un contratto Family o Business e attivare il servizio presso un punto Telepass o online.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/105729009_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/2149873421-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/09/valvola-termostatica-auto.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/09/img-2202743422328348.jpg)