Terremoto: evitare di mettersi in viaggio verso l'Abruzzo
I soccorsi sono al lavoro nelle zone colpite dal sisma. Si sconsiglia di mettersi in viaggio per raggiungere l’Abruzzo
.
L’Italia oggi si è svegliata con le immagini della tragedia del terremoto in Abruzzo. Intorno alle 3.30 del mattino una scossa dell’ottavo grado Mercalli con epicentro fra il Lazio e l’Abruzzo ha colpito l’Italia centrale con una forza devastante causando molte vittime.
I soccorsi da questa notte sono all’opera e per facilitare le operazioni sono state chiuse sulla A24 Roma-Teramo il tratto tra Tornimparte e Assergi in entrambe le direzioni e sulla A25 Torano-Pescara il tratto tra Pratola Peligna-Sulmona e Bussi Popoli verso Pescara. Per i soli mezzi pesanti, la A24 e la A25 sono chiuse completamente in entrambe le direzioni.
Autostrade per l’Italia invita inoltre a lasciare le Aree di Servizio Colle Tasso sud, Civita sud e Valle Aterno est e l’area di Parcheggio Roviano sud, che devono rimanere a disposizione della Protezione Civile per la concentrazione dei mezzi di soccorso.
Per chi abbia la necessità di mettersi comunque in viaggio la società Autostrade consiglia di utilizzare l’A1 Milano-Napoli per poi proseguire sull’A16 Napoli – Canosa ed infine immettersi sull’A14 Bologna-Taranto. Per coloro che si trovano nei pressi di Bologna e’ consigliato l’utilizzo della A14 Bologna-Taranto.
A causa del sisma macerie e detriti si sono riversati su diversi tratti delle statali 80 “Del Gran Sasso” e della statale 679 “Avezzano-Sora”, ma grazie al tempestivo intervento di uomini e mezzi di Anas, Protezione Civile e Vigili del Fuoco è tutt’ora garantita la percorribilità.
Il terremoto ha causato gravi lesioni strutturali sulla strada statale n. 5 “Tiburtina Valeria” dove il traffico è stato temporaneamente interrotto nei pressi del Comune di Raiano (L’Aquila) e tra i Comuni di Molina e Goriano (L’Aquila). Tecnici Anas sono al lavoro per valutare l’entità dei danni e pianificare interventi di ripristino. Il traffico è deviato sulla statale n. 5 DIR e sulla strada provinciale n. 9.
L’Anas invita a non percorrere le strade limitrofe al Comune de L’Aquila, se non in caso di necessità, per favorire l’intervento dei soccorritori e il transito delle colonne mobili della Protezione Civile che sono in arrivo da tutto il Paese.
Per mantenersi aggiornati sulle condizioni di viabilità ci si può sintonizzare su Isoradio, chiamare il Centro Infoviabilità al numero 840 04 2121 o il numero verde CCISS 1518 o collegarsi al sito www.autostrade.it. A disposizione ci sono anche i canali informativi dell’ANAS come il sito www.stradeanas.it e tramite il numero unico Pronto Anas 841 148.
In ogni caso si sconsiglia a tutti i veicoli di mettersi in viaggio per raggiungere l’Abruzzo.
Se vuoi aggiornamenti su Autostrade italiane inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636474-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/audi_q2_35_tdi_s_line_edition_one_5_06dd03b909950714.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636401-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/STLAAutoDrive-scaled.jpg)