Tesla al lavoro con Google per l'autonomous car?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015888.jpg)
Il CEO di Tesla, Elon Musk, ha fatto intendere di essere interessato all’autonomous car, tanto da aprire al dialogo con Google.
Dall’auto elettrica alla autonomous car il passo è relativamente corto, dato che si parla comunque di due tecnologie in cui molti intravedono i veicoli del futuro, eppure la scelta di Tesla, che ha confermato di guardare con interesse ai sistemi di guida autonomi, sta facendo discutere il mondo dell’automobile.
>> Guarda le immagini della Tesla Model S
Il costruttore di Palo Alto, da sempre dedicato alla realizzazione di modelli privi di propulsore termico, ha confermato per mezzo del suo CEO, Elon Musk, l’intenzione di valutare un progetto di auto senza pilota, aprendo ad un possibile avvicinamento con Google, il colosso del Web che già da alcuni anni sta sperimentando su alcuni prototipi dei sistemi di guida elettronici che non prevedono l’ausilio di un conducente umano.
Per Elon Musk, la autonomous car è una naturale evoluzione dell’automobile, precisando di vedere questo tipo di tecnologia come qualcosa di concettualmente simile all’autopilota presente sugli aerei, ovvero in grado di incrementare la sicurezza di marcia e consentire al guidatore di “staccare” di tanto in tanto dai comandi.
Il manager americano ha sottolineato che la tecnologia di Google è comunque costosa per via dei sofisticati sensori installati sui prototipi attuali, mentre la sua soluzione prevede un sistema basato sulla stretta sinergia tra le immagini in arrivo dalle telecamere e un software in grado di “capire” le situazioni esterne e di interagire con i comandi impartendo ordini pertinenti.
Che questi sistemi possano diventare il futuro è assolutamente possibile, anche se rimane una certa incertezza sui tempi necessari per affinarli. Per Nissan tali tecnologie non saranno disponibili per le auto di tutti i giorni prima di una decina d’anni, mentre Google ipotizza un periodo di cinque anni per il loro debutto. Musk, in ogni caso, ha specificato che il ricorso all’autopilota non è al momento una priorità della propria azienda, ma rimane ugualmente un’idea interessante.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/tesla-model-3-highland-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tesla-model-y.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tesla-model-y.jpg)
![Tesla Cybertruck: ecco una versione rielaborata digitalmente [RENDER]](https://img.motori.it/2m9CJItl9vUMcMH4mJFOqlgQexE=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tesla-cybertruck-robert-design-3.jpg)