Tesla Cybertruck, salta l'accordo da 400 milioni col governo USA
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/tesla_cybertruck_122_02eb02660a920732.jpg)
“Gli accordi migliori sono quelli che non si concludono”, recita un noto adagio del mondo degli affari. Questo sembra essere il caso del maxi-contratto da 400 milioni di dollari tra Tesla Cybertruck e il governo USA, ormai definitivamente archiviato sotto l’amministrazione Biden.
Tesla Cybertruck, addio alla commissione milionaria
Il progetto, che prevedeva la fornitura di una flotta di veicoli blindati elettrici per la protezione dei diplomatici statunitensi, è stato ufficialmente sospeso. La decisione arriva in un momento già complesso per il settore delle auto elettriche e solleva dubbi sulla trasparenza delle procedure di appalto governative.
Al centro della controversia ci sono i legami tra Elon Musk e l’ex presidente Trump. Musk aveva sostenuto la campagna elettorale di Trump con un contributo di 250 milioni di dollari, ricevendo in cambio la nomina a capo del “Dipartimento per l’efficienza governativa”. Questa connessione ha alimentato sospetti di conflitti di interesse nella gestione dell’appalto.
Occasione persa per Musk
La sospensione del contratto non solo priva Tesla di un’importante opportunità di mercato, ma potrebbe anche rallentare lo sviluppo del settore dei veicoli blindati elettrici. Il Cybertruck, con la sua innovativa carrozzeria in acciaio inossidabile, avrebbe potuto rappresentare un punto di svolta nella mobilità diplomatica sostenibile.
Il Dipartimento di Stato, nel comunicare la decisione, ha dichiarato che “non ci sono piani attuali per avanzare con questa richiesta”, suggerendo un possibile ripensamento delle priorità in materia di sicurezza diplomatica.
Resta da vedere se in futuro verranno avviate nuove gare d’appalto per veicoli blindati elettrici, questa volta con procedure più trasparenti e meno controverse. Questa vicenda mette in luce come le dinamiche politiche possano influenzare significativamente le scelte tecnologiche e commerciali nel settore pubblico.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636201-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636149-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636129-scaled.jpg)
![Jaguar Type 00, paparazzata sulle strade della Spagna [VIDEO]](https://img.motori.it/dvMI6SeaWN6bZcbQDkDYCp571Wo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-154902.png)