Tesla e il radar abitacolo: ecco tutte le novità
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/tesla-cockpit.jpg)
Un’innovazione straordinaria si cela nei veicoli prodotti da Tesla a partire dal 2021: un avanzato radar d’abitacolo, installato discretamente nel tetto, è stato recentemente attivato grazie all’aggiornamento software 2025.2.6. Questa tecnologia non solo ridefinisce il concetto di sicurezza, ma introduce un nuovo standard nel monitoraggio intelligente dei passeggeri.
Posizionato sopra lo specchietto retrovisore centrale, il sistema rappresenta un progresso significativo rispetto ai tradizionali sensori di pressione. Grazie alla sua capacità di analizzare in tempo reale la morfologia degli occupanti, il radar ottimizza il funzionamento degli airbag in base alla taglia e alla postura di ciascun passeggero, con un’attenzione particolare per la protezione di bambini e adulti di piccola statura. Questo dimostra l’impegno di Tesla per migliorare la sicurezza dei veicoli.
Inoltre, Tesla ha avviato una campagna di richiamo per i Model Y del 2023, prodotti senza questa tecnologia a causa della carenza di componenti. I proprietari possono beneficiare gratuitamente dell’installazione del radar, un passo importante per garantire l’accesso a questo aggiornamento essenziale.
Guardando al futuro, nel 2026, i nuovi Model Y Juniper saranno equipaggiati con il rivoluzionario 4D Cabin Radar. Questa versione avanzata estenderà il monitoraggio ai sedili posteriori, includendo la rilevazione di parametri vitali come il battito cardiaco e la respirazione. Una funzionalità pensata per attivare automaticamente la climatizzazione e inviare notifiche in caso di bambini o animali lasciati a bordo, rafforzando ulteriormente il focus sulla sicurezza.
Rimane da chiarire se questa tecnologia di nuova generazione sarà compatibile con i modelli Tesla attuali. Tuttavia, è evidente che l’azienda continua a porsi come pioniere nell’innovazione automobilistica, privilegiando la sicurezza e il comfort dei suoi clienti.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/batterie-stato-solido-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-2190604028.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636501.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-1-scaled.jpeg)