Cosa stai cercando?
Cerca

Tesla: Elon Musk completa la fusione con SolarCity

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 22 nov 2016
Tesla: Elon Musk completa la fusione con SolarCity
Musk completa la fusione tra Tesla e Solarcity con lo scopo di offrire nuove soluzioni green per le abitazioni domestiche.

Musk completa la fusione tra Tesla e Solarcity con lo scopo di offrire nuove soluzioni green per le abitazioni domestiche.

Il produttore di auto elettriche premium, Tesla, ha annunciato il completamento dell’acquisizione di SolarCity, società specializzata nella produzione di pannelli solari, di cui Elon Musk  – fondatore di Tesla – risulta Presidente e principale azionista (22%), mentre i cugini di Musk, Peter e Lyndon Rive, sono i fondatori della società di San Mateo (California). Il via libera per il completamento dell’acquisto è arrivato la scorsa settimana dall’85% degli azionisti della società californiana, mentre oggi è stata formalmente chiusa l’operazione.

La borsa ha premiato l’acquisizione facendo  guadagnare al titolo Tesla l’1% al Nasdaq: il costruttore di auto elettriche ha pagato  25,37 dollari per ogni azione della società di pannelli solari, toccando un totale di 2,6 miliardi di dollari (circa 2,4 miliardi di euro secondo il cambio attuale).

La fusione delle due società trasformerà Tesla in un’azienda capace di offrire soluzioni “green” a 360° ed è per questo motivo – nonostante le perdite pari a circa 3 miliardi  – Musk è convinto che i ricavi di SolarCity aumenteranno di circa un miliardo nel 2017.

La strategia dell’imprenditore sudafricano per implementare i ricavi dell’azienda si basa sull’incentivazione dell’ installazione di tetti solari sugli edifici. Musk proporrà infatti delle innovative tegole fotovoltaiche che dovrebbero risultare decisamente più economiche e convenienti rispetto ai classici pannelli fotovoltaici. La convenienza di queste speciali tegole “solari” dovrebbe partire già dall’installazione e dall’allaccio, considerando che per rientrare nell’investimento non bisognerà attendere decine di anni o contare su eventuali incentivi da parte dello stato. Secondo le stime elencate dallo stesso Musk, ogni anno negli Stati Uniti vengono effettuate ben 5 milioni di sostituzioni di tetti obsoleti.

Tra i vari vantaggi offerti dalle nuove tegole troviamo il minor peso, più basso fino all’80% rispetto a i classici materiali utilizzati per realizzare i tetti (come cemento e ceramica). Le speciali tegole fotovoltaiche verranno offerte in 4 differenti varianti, senza dimenticare la possibilità di optare tra differenti stili con lo scopo di personalizzare a piacimento la propria abitazione. Nel prossimo futuro, sarà disponibile anche un pacchetto completo caratterizzato dalla presenza di tegole solari e batterie domestiche agli ioni di litio. Questi ultimi componenti verranno prodotti a partire dal 2020 grazie ad un accordo siglato con il colosso dell’elettronica Panasonic.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare