Cosa stai cercando?
Cerca

Tesla in Cina: si lavora senza giorni di ferie in turni di 13 ore per contrastare il calo del mercato

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 22 apr 2025
Tesla in Cina: si lavora senza giorni di ferie in turni di 13 ore per contrastare il calo del mercato
Tesla registra un calo delle vendite del 21,8% in Cina nel Q1 2025. BYD avanza, personale sotto pressione e nuove strategie in sviluppo.

La situazione di Tesla nel mercato cinese delle auto elettriche si fa sempre più complicata. Nel primo trimestre del 2025, le vendite Tesla Cina hanno registrato un calo significativo del 21,8%, segnalando una crescente pressione da parte della concorrenza locale, con BYD che, al contrario, ha visto un incremento del 18,8%. Questo scenario sottolinea il ruolo sempre più dominante dei produttori cinesi nel mercato auto elettriche.

Condizioni estenuanti

Il personale di vendita di Tesla in Cina si trova ad affrontare condizioni di lavoro estremamente difficili. Gli addetti alle vendite sono sottoposti a turni estenuanti, dalle 9:00 alle 22:00, sette giorni su sette, con l’obbligo di concludere almeno una vendita al giorno. Tuttavia, molti faticano a raggiungere questi obiettivi, con una media di sole 3-4 auto vendute a settimana, rispetto alle 30 richieste mensilmente dall’azienda. Questo clima di alta pressione ha portato a un turnover del personale allarmante: in alcuni negozi di Pechino, l’intero team di vendita viene sostituito ogni 45 giorni, un periodo significativamente più breve rispetto ai tre mesi precedenti.

Parallelamente, Tesla sta perdendo terreno rispetto ai suoi rivali locali, in particolare BYD, che continua a rafforzare la propria posizione con una gamma di prodotti innovativi e competitivi. Gli analisti sottolineano come Tesla soffra di una linea di modelli limitata e datata, incapace di competere con le nuove proposte dei produttori cinesi, che si dimostrano più attenti alle esigenze del mercato locale. BYD, ad esempio, ha saputo capitalizzare su un’offerta di veicoli diversificata e all’avanguardia, conquistando una fetta sempre più ampia di mercato.

Tesla in Cina vuole tenere duro

Nonostante queste difficoltà, Tesla non intende abbandonare la partita. La Cina rappresenta infatti quasi il 40% delle sue vendite globali, con 134.600 unità vendute nel primo trimestre del 2025. Per tentare di riconquistare terreno, l’azienda americana sta lavorando al lancio di una versione più economica del Model Y, prevista per la seconda metà del 2025. Questa strategia mira a contrastare il calo delle vendite non solo in Cina, ma anche in altri mercati chiave come la Germania, dove Tesla ha registrato un crollo del 62,2% nello stesso periodo.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare