Cosa stai cercando?
Cerca

Tesla Model S: ecco lo schermo più grande al mondo

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 9 gen 2011
Tesla Model S: ecco lo schermo più grande al mondo
La Tesla in collaborazione con la NVIDIA ha realizzato per la Model S un sistema multimediale con uno schermo da 17 pollici nella consolle.

La Tesla in collaborazione con la NVIDIA ha realizzato per la Model S un sistema multimediale con uno schermo da 17 pollici nella consolle.

La rivoluzionaria berlina elettrica ad alte prestazione Tesla Model S potrà contare su un’elettronica realizzata in collaborazione con NVIDIA, la famosa multinazionale informatica, specializzata in processori grafici, schede madri e in generale prodotti multimediali per PC.

Il punto forte del sistema elettronico della Tesla è rappresentato dal sistema multimediale posizionato al centro della plancia dotato di un touch screen da 17 pollici, ovvero il più grande display mai realizzato per un automobile. L’enorme schermo sostituirà la maggior parte dei comandi e dei pulsanti della vettura, consentendo la massima modularità delle informazioni e regalando alla consolle un design estremamente pulito e tecnologico. Un secondo schermo da 12,3 pollici sostituirà invece la strumentazione della quattro porte ecosostenibile, ed entrambi i monitor saranno gestiti dal processore grafico “Tegra“.

Nonostante le grandi potenzialità e la notevole superficie degli schermi, il sistema informatico ed elettronico della Tesla è stato studiato per  consumare la minore energia possibile, in modo da non gravare eccessivamente sulle batterie agli ioni di litio che alimentano la vettura e quindi sulla relativa autonomia.  La Tesla è equipaggiata da una serie di batterie a litio raffreddate ad acqua disponibili con tre diversi livelli di voltaggio: 120, 240 o 480V che permettono rispettivamente un’autonomia pari a 260, 370 o 485 km.

Oltre alla notevole autonomia, quello che impressiona della Tesla S sono anche le incredibili prestazioni di cui è capace: la Model S infatti è in grado di bruciare lo scatto da 0 a 100 km/h in meno di sei secondi e di raggiungere una velocità di punta di oltre i 210 km/h. Inoltre la posizione delle batterie, situate nella parte bassa della vettura,  regalano un baricentro molto basso che aumenta l’agilità e la tenuta di strada della vettura. Se invece si preferisce una guida più tranquilla e rilassata si fa apprezzare il silenzio offerto dal propulsore elettrico, abbinato al comfort dell’ottimo cambio automatico mono rapporto, simile a quello utilizzato dagli scooter.[!BANNER]

Le alte prestazioni non sono però sinonimo di consumi di energia o costi di gestione elevati, perché l’elettrica americana chiede in media per un “pieno” di energia solo 4 dollari, un risultato sorprendente anche in America, dove il costo della benzina si aggira attorno a un dollaro al gallone che equivale a poco meno di quattro dei nostri litri di carburante.

La Tesla Model S debutterà negli Stati Uniti nel 2012, ad un prezzo che si aggirerà intorno ai  50.000 Dollari (circa 38.490 euro al cambio attuale), con una produzione annua stimata in 20.000 unità.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare