Cosa stai cercando?
Cerca

Tesla precipita in Europa, grave calo di vendite per il colosso americano

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 6 feb 2025
Tesla precipita in Europa, grave calo di vendite per il colosso americano
Tesla registra un calo delle vendite in Europa e negli USA, tra problemi produttivi e controversie politiche che minacciano la posizione

“Non sempre il successo è eterno” – un adagio che sembra cucito su misura per descrivere la situazione attuale di Tesla, il colosso dei veicoli elettrici, che sta affrontando una fase critica nel mercato europeo. L’inizio del 2025 ha portato con sé un drastico calo delle vendite in Europa, con diminuzioni del 63% in Francia e del 59% in Germania, in netto contrasto con una crescita del 54% del settore delle auto elettriche.

Flop in Germania

La crisi è particolarmente evidente in Germania, dove le nuove immatricolazioni sono scese a soli 1.277 veicoli, il livello più basso degli ultimi tre anni e mezzo. Gli esperti sottolineano l’urgenza per Tesla di rinnovare la propria gamma per fronteggiare una concorrenza sempre più feroce.

Le difficoltà dell’azienda di Elon Musk non si limitano al fronte commerciale. In Germania, il sostegno pubblico del CEO ad Alice Weidel, esponente del partito di estrema destra AfD, ha suscitato forti polemiche, soprattutto in occasione dell’anniversario della liberazione di Auschwitz. Questo episodio potrebbe aver avuto un impatto negativo sulle scelte dei consumatori tedeschi.

Tesla crisi in Europa

Non mancano inoltre problemi operativi: lo stop temporaneo alla produzione nello stabilimento di Grünheide per aggiornare le linee della Model Y, combinato con una carenza di scorte, ha ulteriormente aggravato la situazione. Per la prima volta in oltre un decennio, Tesla ha mancato gli obiettivi di crescita, pur stabilendo un record di consegne annuali.

Le difficoltà si estendono anche agli Stati Uniti, dove il calo delle vendite si fa sentire, in particolare in California. La Model 3 ha registrato una contrazione del 36% nel 2024, mentre le tensioni tra Musk e il governatore Newsom, unite al suo avvicinamento a Donald Trump, hanno influenzato negativamente l’immagine del marchio. In un contesto già complesso, l’ipotesi di nuove barriere commerciali tra Europa e USA potrebbe rappresentare un ulteriore ostacolo per il futuro dell’azienda.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare