Cosa stai cercando?
Cerca

Tesla tracolla nelle vendite ma ha un asso nella manica: i crediti verdi

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 13 feb 2025
Tesla tracolla nelle vendite ma ha un asso nella manica: i crediti verdi
Tesla registra un calo delle vendite nel 2024, ma i crediti verdi continuano a trainare i profitti. Elon Musk affronta nuove sfide politiche e di mercato

Tesla affronta un periodo di turbolenza nel mercato europeo, segnato da un netto calo delle vendite e una contrazione dei margini nei primi mesi del 2024. Tuttavia, l’azienda di Elon Musk continua a mantenere una posizione finanziaria solida grazie ai profitti generati dai cosiddetti “crediti verdi”. Questi crediti, dal 2012, hanno contribuito al 34% degli utili totali dell’azienda, dimostrando l’efficacia della strategia di Tesla nel settore delle auto elettriche.

Calo notevole di vendite per Tesla

Il successo di Tesla nel mercato dei crediti ambientali si basa sulla vendita degli “Automotive regulatory credits”. Questo sistema consente al produttore di veicoli elettrici di cedere crediti ambientali ad altre case automobilistiche, aiutandole a evitare pesanti sanzioni per il superamento dei limiti di emissioni. Nel solo ultimo trimestre del 2024, questa attività ha generato ricavi per 692 milioni di dollari, segnando un incremento del 54% rispetto all’anno precedente. Tra i principali acquirenti di questi crediti figurano marchi come Toyota, Stellantis, Ford, Mazda e Subaru, che operano in un pool di acquisto, e il gruppo Geely, che include Mercedes, Smart, Volvo e Polestar.

Le posizioni di Musk incidono sui mercati

Nonostante il successo finanziario, Tesla deve affrontare diverse sfide. Le posizioni politiche di Musk, spesso controverse, hanno sollevato critiche e danneggiato l’immagine del brand, portando anche a episodi di vandalismo contro i veicoli Tesla in Europa. Inoltre, l’azienda deve fare i conti con una gamma di prodotti che necessita di aggiornamenti: l’ultimo modello introdotto nel mercato europeo, la Model Y, risale al 2020 e vedrà un aggiornamento solo a marzo 2024.

Per rispondere a queste difficoltà, Tesla punta a rafforzare la propria presenza internazionale, bilanciando il calo delle vendite con i ricavi derivanti dai crediti verdi. Tuttavia, mantenere la leadership nel settore delle auto elettriche richiederà un delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e gestione delle tensioni politiche e commerciali. Il futuro dell’azienda dipenderà dalla capacità di Tesla di rinnovarsi e adattarsi a un mercato in continua evoluzione.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare