Test Dekra: quanto conviene l'eco-auto?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/004659.jpg)
Dekra: test comparativo sui consumi di carburante. Le versioni “eco” fanno risparmiare il 7,7% di carburante. Ma conta ancora lo stile di guida
Dekra, ente tedesco autorizzato per collaudi tecnici e omologazioni, ha organizzato a Stoccarda un test drive comparativo per valutare i consumi di carburante nella guida di tutti i giorni. Sono stati utilizzati tre modelli differenti (Opel Insignia, Mercedes Classe S e Volkswagen Passat) e sono state confrontate le rispettive versioni standard con quelle dotate invece di uno specifico equipaggiamento “eco-tecnologico” cioè l’Insignia Ecoflex 2.0 CDTI, la Classe S 400 Hybrid e la Passat 1.6 TDI BlueMotion. La dotazione su questi allestimenti, già disponibili sul mercato, comprende il sistema start&stop, l’ottimizzazione dell’iniezione diretta, i rapporti più lunghi e l’indicatore della marcia ottimale. Sulla Mercedes c’è in più il sistema ibrido.
Condotto su un percorso circolare di 114 km con tratti cittadini, extraurbani e autostradali, il test ha rilevato che questi accorgimenti contribuiscono a ridurre il consumo in media del 7,7%. Il risultato è sicuramente apprezzabile ma non particolarmente elevato.
Allo stato attuale, il maggior prezzo d’acquisto si riesce ad ammortizzare solo con percorrenze annuali medio-alte (26.000 km per la Insignia e 36.000 km per la Passat) e con la previsione di tenere l’auto almeno quattro anni. Sulla Mercedes Classe S Hybrid, invece, le diverse migliaia di euro richieste rendono economicamente non conveniente scegliere questa versione.[!BANNER]
Dal test è emerso anche che il comportamento di guida ha un’influenza rilevante sul consumo. Per sensibilizzare gli automobilisti su questo aspetto, Dekra consiglia di adottare tecniche di guida ecologica e ha diffuso delle semplici regole da seguire nella guida di tutti i giorni. Inoltre, è stato rilevato che il consumo di carburante è correlato in misura importante alle dimensioni e al peso del veicolo, oltre che al suo coefficiente di penetrazione aerodinamica (Cx).
In conclusione, per risparmiare davvero sul carburante e fare bene all’ambiente è meglio scegliere auto piccole ed ecologiche e guidarle “senza premere” piuttosto che comprare “bestioni” infarciti di eco-tecnologia.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)