Cosa stai cercando?
Cerca

Torino compaiono nuove telecamere per le corsie preferenziali: i rischi

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 8 apr 2025
Torino compaiono nuove telecamere per le corsie preferenziali: i rischi
Torino rafforza la viabilità con nuove telecamere per corsie preferenziali, attive dal 15 aprile. Obiettivo: sicurezza e mobilità sostenibile

Il Comune di Torino ha avviato un’importante trasformazione nella gestione della viabilità urbana con l’installazione di tre nuove telecamere di controllo sulle corsie preferenziali. Questo progetto, che rientra in un piano più ampio di modernizzazione della mobilità cittadina, punta a migliorare l’efficienza del trasporto pubblico e a ridurre il traffico veicolare privato nelle aree più congestionate.

Le nuove telecamere entreranno ufficialmente in funzione il 15 aprile, precedute da una fase di pre-esercizio dall’8 all’11 aprile. Durante questo periodo, gli automobilisti saranno avvisati della nuova regolamentazione senza rischiare di incorrere in multe. Dal 15 aprile, però, chiunque acceda alle corsie preferenziali senza autorizzazione sarà soggetto a una sanzione di 83 euro, un importo significativo che mira a scoraggiare comportamenti non conformi.

Postazioni strategiche per un controllo capillare

Le nuove telecamere sono state posizionate in punti chiave della città per garantire una sorveglianza efficace. Due dispositivi saranno installati lungo corso Potenza: uno in direzione Nord, tra via Pianezza e via Foligno, e l’altro in direzione Sud, tra via Terni e via Val della Torre. La terza telecamera sorveglierà corso Orbassano, nella periferia meridionale, in direzione Sud, nel tratto compreso tra l’interno 402 e strada del Portone. Questi nuovi dispositivi si aggiungono ai sei già attivi in città, posizionati lungo corso Vittorio Emanuele II e nell’area di Largo Orbassano-corso Rosselli.

Accesso regolamentato: chi può utilizzare le corsie preferenziali?

L’accesso alle corsie preferenziali continuerà a essere riservato ai mezzi pubblici GTT, taxi, NCC, veicoli delle Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e mezzi di soccorso. Anche ciclomotori e motocicli a due ruote o con doppia ruota anteriore, così come i veicoli di servizio del Comune di Torino e della Regione Piemonte utilizzati per finalità istituzionali, potranno transitare liberamente. Per i veicoli autorizzati ma non registrati nei database, sarà disponibile una procedura di esenzione retroattiva tramite il portale dedicato della GTT.

Un futuro più verde e sostenibile

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio che punta a promuovere una mobilità sostenibile e a rendere Torino una città più vivibile. Seguendo l’esempio di altre città italiane, l’amministrazione comunale sta investendo in tecnologie avanzate per garantire il rispetto del codice della strada e incentivare modalità di spostamento più rispettose dell’ambiente. L’obiettivo è duplice: migliorare la sicurezza stradale e rendere il trasporto pubblico locale più competitivo e rapido.

Oltre alle nuove telecamere, il Comune ha già installato dispositivi di controllo in via Vanchiglia e corso Sommeiller, che attendono una data ufficiale per l’attivazione. Questo potenziamento tecnologico rappresenta un passo avanti significativo verso una gestione più moderna ed efficiente della viabilità urbana.

In conclusione, l’installazione delle nuove telecamere sulle corsie preferenziali non è solo una misura di controllo, ma anche un simbolo dell’impegno di Torino verso un futuro più sostenibile e a misura di cittadino. Con l’adozione di tecnologie innovative e una maggiore attenzione alla regolamentazione del traffico, la città mira a creare un ambiente urbano più ordinato e sicuro per tutti.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare