Cosa stai cercando?
Cerca

Toyota, dal 2020 ci sarà un boom delle auto elettriche Fuel Cell

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 24 mag 2018
Toyota, dal 2020 ci sarà un boom delle auto elettriche Fuel Cell
La Casa giapponese sta affinando le tecnologie e la produzione dei veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) in previsione di un aumento esponenziale delle vendite.

Toyota prevede che le vendite globali di veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) aumenteranno in modo significativo solo dopo il 2020, passando dalle attuali 3.000 unità all’anno ad almeno 30.000 ogni 12 mesi. Per prepararsi a questa crescita, l’azienda ha presentato i piani per la realizzazione di due nuovi importanti impianti: un edificio di nuova fattura è stato realizzato nei presi del primo impianto di produzione del costruttore giapponese, con lo scopo di espandere la produzione di massa di celle a combustibile, a cui si aggiungerà una nuova linea per la produzione di serbatoi di idrogeno ad alta pressione in un impianto già esistente. La produzione di entrambi i componenti su scala globale è fondamentale per ottimizzare i costi ed offrire di conseguenza un’ulteriore aumento delle vendite di vetture FCEV.

Toyota trasferirà la produzione degli impianti a celle a combustibile all’interno di uno degli edifici del suo stabilimento di Honsha a Toyota City, in un nuovissimo fabbricato di otto piani ad alta tecnologia situato negli stessi locali, vicino all’originale sito della primissima fabbrica Toyota realizzata nel 1938. La produzione di serbatoi di idrogeno ad alta pressione sarà gestita da una nuova linea dedicata che  verrà realizzata all’interno del vicino stabilimento di Shimoyama, a Miyoshi City (Prefettura di Aichi). In precedenza, i serbatoi di idrogeno venivano assemblati su piccola scala nello stabilimento di Honsha. I serbatoi dell’idrogeno di Toyota sono realizzati in fibra di carbonio extra-spessa e sono costruiti per resistere a impatti molto forti.

Le nuove strutture dovrebbero contribuire a ridurre significativamente le emissioni di CO2 nel corso della fase di produzione di questi veicoli. Questa iniziative fa parte della sfida all’abbattimento delle emissioni di CO2 del programma Plant Zero del Toyota Environmental Challenge 2050, annunciato nell’ottobre 2015. La costruzione della nuova linea di serbatoi di idrogeno a Shimoyama sta partendo proprio in questo periodo: la realizzazione degli esterni dell’inedito impianto di produzione risulta già terminata, mentre adesso il Gruppo nipponico si prepara ai lavori dedicati all’interno della struttura. I dettagli tecnici relativi ad entrambe le strutture saranno annunciati in un secondo momento.

Ricordiamo che la produzione della vettura FCEV Toyota Mirai è iniziata nel dicembre 2014. La produzione e le vendite del modello ad idrogeno sono aumentate ogni anno, passando da circa 700 unità nel 2015 a ben 2.000 unità nel 2016, fino a raggiungere quota 3.000 unità nel 2017.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare