Toyota, General Motors, Volvo e Hyundai: 147.000 veicoli richiamati per difetti di sicurezza
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/220632036_m-scaled.jpg)
Un’importante campagna di richiamo veicoli negli Stati Uniti ha coinvolto oltre 147.000 automobili, attirando l’attenzione su problemi critici legati alla sicurezza auto. Tra i principali produttori coinvolti spiccano nomi prestigiosi come Toyota, General Motors, Volvo e Hyundai, tutti impegnati in interventi urgenti per risolvere difetti significativi.
Il caso Toyota al centro dell’attenzione
Con il numero più alto di veicoli interessati, Toyota guida questa campagna di richiamo. La casa giapponese ha individuato due problemi principali: difetti ai tubi dei freni, che possono causare perdite di liquido frenante, e accumuli di sporcizia che compromettono l’efficienza del sistema. In totale, 106.061 vetture sono state coinvolte dal primo problema e 40.922 dal secondo. I modelli interessati includono la Camry Hybrid 2025 e diverse Lexus, come NX250 ibrida, RX350 e RX500 ibride. A partire dal 24 marzo, i proprietari riceveranno notifiche per procedere con riparazioni gratuite presso i concessionari autorizzati.
Altri produttori sotto esame
General Motors ha segnalato un difetto pericoloso su 70.000 GMC Sierra 1500 del 2022: i deflettori cromati anteriori potrebbero staccarsi durante la guida, rappresentando un rischio per gli altri utenti della strada. Volvo, invece, ha rilevato un malfunzionamento software che compromette il sistema di illuminazione su circa 2.000 EX90 del 2025, con gravi ripercussioni sulla visibilità notturna. La soluzione proposta include un aggiornamento remoto o un intervento in concessionaria. Infine, Hyundai ha identificato un bug software sulla sportiva IONIQ 5 N 2025, che influenza la risposta dell’impianto frenante durante l’uso del freno con il piede sinistro. Anche in questo caso, è previsto un aggiornamento gratuito.
Consigli per i proprietari
Ai proprietari di veicoli potenzialmente interessati si consiglia di mantenere la calma e attendere la comunicazione ufficiale dalla casa automobilistica. È possibile verificare autonomamente lo stato del proprio veicolo consultando il sito della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA). Tutti gli interventi di riparazione saranno completamente gratuiti.
Un impegno per la sicurezza stradale
Le campagne di richiamo non rappresentano solo interventi tecnici, ma sono un elemento cruciale per garantire la sicurezza sulle strade. Risolvere tempestivamente i difetti auto è fondamentale per salvare vite umane e mantenere la fiducia dei consumatori. Questo impegno dimostra la responsabilità sociale delle case automobilistiche e l’importanza di affrontare con serietà i problemi legati ai modelli, inclusi quelli del 2024 e oltre.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/114892520_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/IMG_7463202-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-2202232505.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/2023-bmw-xm-120-64947a0333e73.jpg)