Toyota GT 86: allo studio una variante più potente
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015374.jpg)
Compressore volumetrico o un sistema ibrido per aumentare le prestazioni.
La Toyota GT 86 ha fatto breccia nel cuore degli appassionati: con la sua agilità, la sua leggerezza e quel carattere da sportiva vera è entrata subito a far parte di quella schiera di automobili belle e possibili che alimentano sogni realizzabili. Fin dal suo esordio però, più di qualcuno, tra gli addetti ai lavori, ha espresso la necessità di avere più potenza sotto il cofano e più coppia in basso per impegnare ancora di più un telaio che sembra potere sopportare ben altra cavalleria. Così, ecco che le dichiarazioni dell’ingegnere a capo del progetto, Tetsuya Tada sullo studio di un restyling che, inevitabilmente arriverà più avanti, e sulla possibile introduzione di una variante ad alte prestazioni della coupé nipponica, arrivano a sostegno di questa tesi.
>> Guarda le immagini della Toyota GT 86 provata in pista
In realtà, durante la nostra prova, abbiamo potuto constatare che la GT 86 va già benissimo così, ha un fascino d’altri tempi e un comportamento che ricorda auto dal pedigree di razza. Ma la potenza, si sa, agli sportivi non basta mai, ed ecco dunque le soluzioni per rendere la sportiva delle Tre Ellissi più cattiva. Una potrebbe essere la via del compressore volumetrico, un po’ come è accaduto alle Lotus, mentre l’altra, più ecologica, potrebbe essere individuata in un motore elettrico ausiliario per realizzare un [glossario slug=”ibrido”] sportivo. Quest’ultima ipotesi però, comporterebbe un aumento di peso, anche se aiuterebbe molto nel contenimento delle emissioni.
Non rimane che aspettare per saperne di più, ma siamo fiduciosi che gli uomini della Toyota troveranno di sicuro la via migliore per rendere la GT 86 ancora più coinvolgente, anche se, aggiungiamo noi, con più cavalli sotto il cofano la sportiva giapponese potrebbe diventare più esigente e quindi meno adatta della versione attuale a chi vuole avvicinarsi alla trazione posteriore per muovere i primi passi nella guida sportiva.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-gr-dkr-hilux-evo-t1u-2024-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-gr-yaris-3.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/toyota-land-cruiser-2024-germania-3.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alberto-santilli-toyota-motor-italia.jpg)