Toyota, Mazda e Subaru, insieme per salvare i motori a combustione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636114-scaled.jpg)
Toyota, Mazda e Subaru hanno unito le forze per ridefinire il futuro dei motori a combustione interna, scegliendo un approccio innovativo che punta su motori sostenibili e carburanti alternativi. Questa collaborazione strategica, annunciata durante il Multipathway Workshop, rappresenta un passo decisivo verso la neutralità carbonica.
Alleanza tutta nipponica
Le tre case automobilistiche giapponesi hanno elaborato un piano che valorizza le loro competenze distintive. Toyota sta sviluppando due nuovi motori a quattro cilindri, tra cui un 1.5L compatto con una riduzione del 10% in lunghezza e un calo dei consumi del 12%, e un 2.0L turbo che sarà il 30% più compatto rispetto al precedente modello 2.5L aspirato. Mazda, invece, rilancerà il suo iconico motore rotativo in versione moderna, adattandolo come range extender per veicoli elettrici. Subaru perfezionerà il suo motore boxer, rendendolo un ibrido ad alte prestazioni, come dimostrato dal prototipo Crosstrek.
Toyota, Subaru e Mazda: valorizzazione dei motori ecologici
Questa alleanza rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali del XXI secolo, offrendo soluzioni tecnologiche che abbracciano biocarburanti, idrogeno e carburanti sintetici. Secondo il presidente di Toyota, Koji Sato, la transizione energetica richiede approcci diversificati per garantire un futuro sostenibile senza rinunciare alla tradizione. I risultati iniziali sono promettenti: nel 2024, Toyota ha venduto oltre un milione di veicoli elettrificati negli Stati Uniti, segnando un incremento del 53% rispetto all’anno precedente.
Questa partnership dimostra come la collaborazione possa accelerare l’innovazione e promuovere una mobilità sostenibile, senza sacrificare l’identità e le peculiarità che rendono unici i tre marchi. La combinazione di tradizione e innovazione tecnologica si presenta come un modello per il settore automotive globale.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-2161385205.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636139-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1005341904.jpg)