Toyota Sequoia e Tundra 2018: pronte al debutto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/09/toyota_sequoia_2018.jpg)
Quattro allestimenti, trazione posteriore ed integrale, tre file di sedili; e ancora: doppia cabina ed un ampio cassone. Ecco, in sintesi, gli atout delle edizioni rinnovate di Toyota Sequoia e Toyota Tundra, modelli specifici per i mercati oltreoceano, che vengono presentati in queste ore nelle nuove edizioni Model Year 2018.
Nello specifico, Toyota Sequoia presenta, fra le novità al corpo vettura, un aggiornamento alla griglia anteriore e al paraurti (altrettanto “imponenti” nell’immagine), la fanaleria a Led e nuove finiture esterne. Nell’abitacolo, si segnalano un display TFT multifunzione da 4.2” e nuovi rivestimenti in pelle.
Il maxi-SUV Toyota Sequoia MY 2018, allestito sulla tradizionale tecnologia “Body-to-Frame” (carrozzeria imbullonata al telaio) viene declinato sulle varianti SR5, TRD Sport, Limited e Platinum: elemento in comune, è la presenza di tre file di sedili (la fila centrale frazionabile a schema 40 : 20 : 40, quella posteriore completamente ripiegabile in avanti, è suddivisa nel 60 : 40).
Ulteriore elemento di distinzione, nella lineup MY 2018 dello “Sport Utility – full size” di Toyota, è l’ingresso nella lineup della declinazione TRD Sport, che viene a posizionarsi fra le versioni SR5 e Limited: in questa edizione, l’immagine acquista un po’ di sportività con l’adozione di dettagli in nero alla griglia, ai gusci degli specci retrovisori e ai cerchi in lega da 20”.
Relativamente alle sospensioni, Toyota Sequoia MY 2018 porta in dote (versione Platinum) un assetto a controllo pneumatico livellante al retrotreno, che si aggiunge alle tre modalità “comfort”, “Normal” e “Sport” selezionabili dal conducente.
Nel caso della trazione integrale, Toyota Sequoia si avvale di un differenziale tipo Torsen con dispositivo di bloccaggio anteriore e posteriore e marce ridotte (comando attivabile mediante una manopola rotante collocata sul tunnel centrale); il blocco del differenziale centrale avviene attraverso un pulsante apposito. L’impianto frenante prevede dischi autoventilanti anteriori da 13.9” con pinze a quattro pistoncini e, posteriormente, dischi (sempre autoventilanti) da 13.6”. A seconda delle versioni, i gruppi-ruota comprendono cerchi in lega da 18” (pneumatici 275/65 R 18) e cerchi da 20” (allestimenti “Limited” e “Platinum”, per quest’ultima variante sono a finitura diamantata) con pneumatici da 275/55 R 20 111H.
Sotto il cofano, Toyota Sequoia MY 2018 viene equipaggiata con una delle unità motrici più potenti nella gamma del colosso giapponese: il 5.7 “i-Force” ad otto cilindri a V, che sviluppa una potenza di 381 CV a 5.600 giri/min e viene abinato ad un cambio automatico di tipo robotizzato a sei rapporti.
Di rilievo la dotazione standard, che – fedelmente alle esigenze degli automobilisti USA – si conferma piuttosto ricca: equipaggiamento multimediale con interfaccia smartphone per il controllo delle funzionalità di navigazione attraverso un display touch HD da 6.1”, impianto audio streaming, pacchetto STAR per la sicurezza attiva (sistema di controllo della stabilità del veicolo , ABS, EBD, controllo trazione e Active-traction control per i modelli 4WD).
Sulla stessa filosofia “heavy” viene allestita la nuova versione Model Year 2018 del maxi-pickup Toyota Tundra, il cui assemblaggio viene curato negli impianti Toyota di San Antonio (Texas). L’aggiornato Tundra, disponibile nelle varianti Double Cab e CrewMax, presenta – fra le novità principali – l’adozione del modulo di sicurezza Toyota Safety-Sense-P a radar e fotocamera, con sistema pre-collisione e rilevamento pedoni, mantenimento corsia, Dynamic Cruise control.
Anche per Toyota Tundra MY 2018 le modifiche al corpo vettura riguardano il design della zona anteriore; all’interno, si segnala una inedita finitura in legno ad effetto opaco. La griglia a nido d’ape, la finitura verniciata per i gusci degli specchi retrovisori, i paraurti e il cofano motore, i cerchi in lega da 20” a disegno sportivo costituiscono le peculiarità della declinazione TRD Sport (sigla che sta per Toyota Racing development), disponibile in cinque esclusive tinte carrozzeria. A richiesta, la versione più sportiva del maxi-pickup di Toyota USA può essere allestita con ammortizzatori Bilstein a taratura specifica e un arredo interno dedicato.
A differenza del “SUV-Full size” Sequoia, il pickup Toyota Tundra MY 2018 è disponibile con due motorizzazioni, entrambe della gamma i-Force: il 4.6 V8 da 310 CV a 5.600 giri/min e il 5.7 V8 da 381 CV; per entrambi, il cambio è l’automatico sei rapporti a controllo elettronico. La trazione posteriore si avvale del controllo stabilità in abbinamento al controllo trazione TRAC e al differenziale a slittamento limitato Auto-LSD; per i modelli 4×4, la trasmissione utilizza i sistemi 4×4 “part-time” e 4WDemand a comando elettronico, con riduttore planetario a sei pignoni per l’erogazione di differenti livelli di coppia motrice e garantire la risposta ottimale della trazione anche nelle condizioni di lavoro maggiormente impegnative.
L’equipaggiamento di bordo prevede Toyota Safety Sense-P, pre-Collision Assist con sistema di rilevamento pedoni, Lane Departure Alert, Cruise Control dinamico e sensore luci AHB.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641457-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641315.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641260.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641197.jpg)