Cosa stai cercando?
Cerca

Trasporti: cresce il pubblico nelle metropoli, nei piccoli centri prevale l’auto

Di Lorenzo Stracquadanio
Pubblicato il 16 giu 2009
Trasporti: cresce il pubblico nelle metropoli, nei piccoli centri prevale l’auto
Secondo l'ASSTRA nelle grandi città con l'auto si fanno il 60% degli spostamenti. In provincia si supera il 90% e cala il trasporto pubblico

Secondo l’ASSTRA nelle grandi città con l’auto si fanno il 60% degli spostamenti. In provincia si supera il 90% e cala il trasporto pubblico

.

Nelle grandi città si fa largo il trasporto pubblico a scapito di quello privato. Nei grandi centri le auto costituiscono meno del 60% degli spostamenti urbani motorizzati. La musica cambia però nelle piccole realtà (con meno di 100mila abitanti) dove al contrario il tasso di penetrazione delle auto supera il 90% ( secondo i dati del 2008).

L’analisi è stata condotta dall’Associazione Italiana delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale (ASSTRA) che ha sottoscritto a Vienna un accordo con l’UITP, l’Unione internazionale del trasporto pubblico, e Veronafiere allo scopo di studiare in modo permanente la mobilità nelle città di dimensioni medio-piccole e nelle aree extraurbane scarsamente popolate attraverso la manifestazione Bus & Bus Mobility Business, in calendario a Verona dal 18 al 21 Novembre.

A mettere tutto nero su bianco sono stati il presidente di UITP Roberto Cavalieri e il direttore Hans Rat, il presidente di ASSTRA Marcello Panettoni e l’omologo di Veronafiere Ettore Riello. Nel corso del faccia a faccia sono stati illustrate i contenuti dei Regional Transport Days, il forum con cadenza biennale sostenuto da tutti gli organi coinvolti nell’accordo e che coinvolgerà oltre 400 delegati da tutto il mondo.

“ll forum di Verona – spiega Riello – consentirà di studiare le specifiche esigenze del trasporto pubblico nelle città medio-piccole, con una particolare attenzione ai mezzi, anche innovativi, impiegati nella rete urbana ed extraurbana, e valutare le opportunità di sviluppo a supporto dei servizi al cittadino e del turismo locale attraverso, ad esempio, il partenariato pubblico-privato e l’utilizzo delle linee ferroviarie secondarie».

Secondo il rapporto Isfort-Asstra del 2009 sulla mobilità urbana, il settore del trasporto pubblico urbano è trainato soprattutto dalle aree metropolitane, dove l’incidenza sugli spostamenti è salita al 29,3% contro il 27,7% dell’anno precedente. Al contrario nei piccoli centri di provincia il trasporto pubblico è ridotto ai minimi termini, con una penetrazione sempre al di sotto del 5%.

Dando un’occhiata inoltre al periodo 2000-2008 viene fuori che nei centri minori la crisi del trasporto pubblico è un fatto consolidato dal 2005 (quando la penetrazione era del 5,4%), ben al di sotto dell’8-9% registrato nel triennio 2002-2004.

“Le città di medie dimensioni custodiscono il cuore dell’eccellenza italiana ed anche europea – sottolinea Panettoni -. Un cuore a rischio altissimo di infarto se non verranno trovate in tempi brevi delle soluzioni rapide, efficaci e coraggiose alla crisi della mobilità che minaccia la vivibilità di questi centri urbani, attanagliati da un traffico che ne intacca fortemente il valore”.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare