Triumph: arrivano le nuove Speed Triple S e RS
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/02/Triumph.jpg)
Erano state annunciate con un teaser al cardiopalma con protagonisti Cal Fogarty e Gary Jonhson, due piloti che hanno lasciato il segno nella storia delle due ruote, ma adesso è venuto il momento di scoprire più nel dettaglio le nuove Triumph Speed Triple S e RS. La “Ultimate Hooligan” – questo era il nomignolo affidato alla Speed Triple nel video anteprima – fa un bel passo in avanti rispetto alla generazione precedente, verso un rinnovamento quasi completo. Sulla nuova Triumph sono stati apportate delle modifiche significativa alla ciclistica, al motore, senza tralasciare l’elettronica e l’estetica.
Partiamo subito dal pezzo forte della casa, condiviso sia dalla Speed Triple S che dalla RS, e stiamo parlando del motore. Si tratta di un tricilindrico da 1.050 cc che rispetto alla passato guadagna in termini di potenza, fino ad arrivare a 150 CV mentre la coppia raggiunge un livello di 117 Nm. Tutto ciò è stato permesso dal nuovo ingranaggio dell’albero, ora più leggero, alle nuove teste e ad un’apertura di scarico ottimizzata per migliorare il flusso di gas a fronte di un più elevato rapporto di compressione. Esteticamente sono molte le migliorie, i silenziatori sono verniciati in nero con coperchio in acciaio stile racing nella S, così come quelli Arrow nella RS, impreziositi con finiture in titanio spazzolato, paracalore e coperchio in fibra di carbonio. I cerchi sono ora a dieci razze con finiture lucide. La RS si distingue anche per una carrozzeria in fibra di carbonio, un telaietto posteriore con finitura Matt Aluminium e il puntale sottocarena in tinta.
Le differenze si notano a livello di ciclistica, la versione S monta una forcella rovesciata Showa da 43 mm e monoammortizzatore posteriore Showa regolabile nel precarico, estensione e compressione, mentre la RS è stata equipaggiata con forcella Öhlins NIX30 da 43 mm e monoammortizzatore posteriore Öhlins TTX36 a doppio tubo, anch’esse con multi regolazioni. L’impianto frenante è composto da pinze radiali monoblocco Brembo M4.34 a quattro pistoncini e due pastiglie, per la RS esse sono abbinate alla nuova leva Brembo regolabile.
Abbiamo detto che alcune novità riguardano soprattutto l’elettronica, che ha fatto dei passi da gigante rispetto al passato: ABS e traction control sono disinseribili, c’è il cuise control e le modalità di guida selezionabili abbinate al ride-by-wire arrivano a cinque. Sulla RS la musica è ancora più gustosa, perché ABS e traction control sono ottimizzati per un miglior controllo in curva grazie alla piattaforma inerziale (IMU) sviluppata in collaborazione con Continental, che tiene costantemente misurati i parametri di beccheggio, imbardata, angolo di inclinazione, accelerazione e rollio. Migliora anche la strumentazione con un TFT full-color regolabile con display da 5” con temi e stili che si modificano in base alla modalità di guida impostata dal pilota.
Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3640136.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639898.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-954678980.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/504476_25YM_Honda_NC750X-scaled.jpg)