Cosa stai cercando?
Cerca

Trofei Renault: oltre mezzo secolo di storia

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 22 set 2019
Trofei Renault: oltre mezzo secolo di storia
Il successo della Clio Cup parte da lontano: ecco la storia dei monomarca Renault.

Praticità, versatilità, simpatia e dinamismo: queste le “voci” alla base di una storia che prosegue ininterrotta da più di quarant’anni. In Italia, però. Eh sì, perché sebbene nel nostro Paese la storia agonistica “monomodello” per la Marque à Losange sia iniziata nel 1975, oltralpe la tradizione dei monomarca Renault è ancora più vasta.

Nel Belpaese il primo atto di questa storia di successo si ha con la disputa della prima Coppa Renault 5 Elf animata dalla “storica” R5 TS (motore 1.289 cc ad aste e bilancieri, potenza “di serie” 64 CV, 151 km/h di velocità massima), il cui primo vincitore fu “Baronio” – al secolo Aldo Cerruti, espertissimo gentleman driver che ha attraversato praticamente quattro decenni di competizioni, in tutte le discipline sportive a ruote coperte e scoperte.

In Francia, invece, tutto prese il via nel 1966, con il debutto della Coupe de France Gordini, primo autentico campionato monomarca della storia. Protagonista, per le prime cinque stagioni (dal 1966 al 1970) fu la leggendaria R8 Gordini nella versione 1.3: un modello presente da oltre mezzo secolo nell’empireo del motorsport per avere permesso a nugoli di appassionati di poter cimentarsi nelle competizioni. Vincitore della prima “Coupe” fu Robert Mieusset, che negli anni successivi si sarebbe laureato cinque volte campione nazionale della Montagna.

Esaurita l’”epoca R8”, il Trofeo venne riservato alla R12 Gordini, dal 1971 al 1974. Nel 1975, il testimone passò a Renault 5 TS, e la formula promozionale della Marque à Losange “sbarcò” in Italia dove conobbe immediato successo. La fase “Renault 5” conobbe numerose evoluzioni: con la R5 Alpine, fino al 1981; con la R5 Alpine Turbo, dal 1982 al 1984; con la R5 GT Turbo, dal 1985 al 1990. Nel 1991 ebbe inizio l’”epopea Clio” che, dalla 1.8 16V degli esordi, ha attraversato ben cinque generazioni di modello per giungere alla attuale Renault Clio RS da 220 CV.

Monomarca Renault: motorsport democratico

I motivi del gradimento sono semplici: si tratta di un modo di affrontare le competizioni relativamente economico ma, nello stesso tempo, tecnicamente valido dal punto di vista agonistico e addestrativo. Si permette, infatti, alle “giovani leve” di muovere i primi passi nel motorsport in un modo omogeneo, e di apprenderne “presto e bene” le regole del gioco. La “democratizzazione agonistica” si estende anche ad una condizione di pari trattamento nei servizi erogati ai partecipanti: l’iscrizione alla serie prevede per i piloti la fornitura di un “pacchetto” che comprende servizi tecnici ed assistenza in pista, l’assistenza per i motori e per gli pneumatici Michelin, uno staff unico di verificatori tecnici, un’area Hospitality con Meeting Point, l’ufficio stampa, la presenza di un fotografo dedicato, la copertura e la promozione media sui principali organi di informazione, un sito Web dedicato ed una Area Team con accesso riservato. E, in più, con i montepremi a fine stagione, i migliori driver hanno la possibilità di proseguire la propria carriera sportiva: al primo classificato della stagione 2019 andrà l’iscrizione gratuita alla Clio Cup 2020, più 20 pneumatici; al primo classificato della graduatoria Junior ed al Team vincitore, l’iscrizione alla Clio Cup 2020; il primo classificato della categoria Gentleman vincerà un voucher viaggio. Ogni gara prevede altresì un proprio montepremi: 4 pneumatici al primo classificato, e due pneumatici ciascuno per il secondo ed il terzo classificato.

Un Trofeo per le Renault storiche? Lanciamo l’idea…

Con l’appuntamento del prossimo weekend a Vallelunga, la Clio Cup Italia scriverà, dunque, un nuovo avvincente capitolo: chi sarà il vincitore tra i cordoli dell’Autodromo romano, lo sapremo a weekend concluso. Infine, un ultimo pensiero che rivolgiamo ai responsabili sportivi di Renault Italia: perché non considerare l’organizzazione di una serie dedicata ai modelli storici della Marque à Losange che nei decenni hanno animato i monomarca in pista? Sarebbe interessante tornare ad assistere a sfide fra R8 Gordini, R5 TS, Alpine ed Alpine Turbo, R5 GT Turbo e Clio.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare