Truffe ai distributori di carburante, attenti a quella dei 5 euro: come proteggersi
![Truffe ai distributori di carburante, attenti a quella dei 5 euro: come proteggersi Truffe ai distributori di carburante, attenti a quella dei 5 euro: come proteggersi](https://img.motori.it/h6NlfbEP8uMt6zJWzJa0-4XUmhI=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/66552698_m-scaled.jpg)
In Italia si registra un preoccupante aumento delle truffe ai distributori di carburante, fenomeno che minaccia la sicurezza degli automobilisti. Tra le nuove tecniche di raggiro, spicca la truffa dei 5 euro, un metodo subdolo in cui i malintenzionati offrono di pagare il carburante con carta in cambio di una banconota da 5 euro. La trappola scatta quando il truffatore eroga una quantità di carburante superiore a quella concordata, lasciando la vittima con un addebito elevato sulla propria carta.
Truffe ai distributori: le insidie
Un altro stratagemma comune è l’uso di contatori truccati, dispositivi manomessi che iniziano a conteggiare il carburante prima dell’effettiva erogazione o continuano a farlo anche dopo la fine del rifornimento. Questo trucco consente di gonfiare artificialmente gli importi, danneggiando ulteriormente gli ignari consumatori.
Non meno insidiosi sono i POS fasulli, apparecchi fraudolenti installati sui terminali di pagamento. Questi dispositivi, noti come skimmer, sottraggono i dati delle carte di credito, spesso in combinazione con microcamere nascoste che registrano i PIN durante la digitazione.
Come difendersi dai pericoli
Per difendersi dalle truffe sul carburante, gli esperti consigliano di rifiutare qualsiasi proposta di scambio da parte di sconosciuti, controllare sempre il corretto funzionamento dei contatori e ispezionare attentamente i terminali di pagamento prima dell’uso. È inoltre prudente privilegiare stazioni di servizio presidiate e fare rifornimento durante le ore diurne. In caso di sospetti, è fondamentale contattare le forze dell’ordine e, se necessario, bloccare immediatamente la propria carta di credito.
Se vuoi aggiornamenti su Carburanti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Prezzi carburanti in Italia: continua il calo di benzina e diesel](https://img.motori.it/2NJ_4_8fJGybG0KsME7J_HKaCFo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634838.jpg)
![Bollo auto 2023 per auto a metano: Guida regione per regione](https://img.motori.it/lG81-BM2VbWm9D6ylUr0VsZjXL8=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/04/bollo-auto-2023-metano-guida-regioni.jpg)
![Caro carburanti: torna a salire il prezzo medio](https://img.motori.it/fucBOZvBgvTBh25a7kcCcC7trso=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/10/benzina.jpg)
![Quanto consuma un camper e come risparmiare carburante](https://img.motori.it/kuauU6SccopGpnMkfBZQzzvXK6k=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/07/camper-consumo-consigli-riaparmio-carburante.jpg)