Cosa stai cercando?
Cerca

TVR: il ritorno nel 2017 con quattro nuovi modelli

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 5 giu 2015
TVR: il ritorno nel 2017 con quattro nuovi modelli
Confermate le indiscrezioni dei mesi scorsi: dopo un decennio di assenza, TVR è pronta a tornare: c'è lo zampino di Cosworth e di Gordon Murray.

Confermate le indiscrezioni dei mesi scorsi: dopo un decennio di assenza, TVR è pronta a tornare: c’è lo zampino di Cosworth e di Gordon Murray.

Altro che un solo modello: i piani relativi al ritorno su strada di Tvr, piccolo marchio di Blackpool creato nel 1947 da Trevor Wilkinson, giunto dopo alterne fortune al 2006 (anno della chiusura definitiva degli impianti decisa dal milionario russo Nikolai Smolenski, allora proprietario del marchio) e “congelato” nel 2012 dopo avere cessato totalmente qualsiasi attività, indicano un progetto per il debutto di quattro modelli, tutti nuovi, a partire dal 2017. La conferma, che giunge in queste ore sui taccuini della stampa d’oltremanica, conferma le indicazioni che avevamo dato lo scorso gennaio: all’epoca, cioè, di un’anteprima arrivata da Les Edgar (imprenditore e attuale detentore dei diritti sul marchio Tvr) a proposito di una erede della iconica Tvr Sagaris, la coupé 6 cilindri in linea da 4 litri per 406 CV concepita per impieghi in pista che, dal 2004 al 2006, insieme alla Tvr Tuscan Mk2, alla T350, alla Cerbera e alla Tamora, costituì la gamma delle ultime Tvr uscite dall’atelier di Blackpool.

La futura Tvr del rilancio sarà caratterizzata da forme e dettagli tecnici completamente inediti; tutto questo mantenendo come obiettivo lo “zoccolo duro” degli aficionados di Tvr, che non hanno mai abbandonato le piccole (nelle linee, non certo nelle motorizzazioni) e performanti Gt di Blackpool.

Le prime indicazioni sulla nuova Tvr portano la firma di Gordon Murray, uno dei telaisti più celebri nella storia del motorsport (sue creazioni furono le rivoluzionarie Brabham che portarono Nelson Piquet a due titoli mondiali in F1, nel 1981 e 1983, e non va dimenticata la celebre Brabham BT46B del 1978, caratterizzata da una enorme ventola posteriore per il miglioramento dell’aderenza), e rivelano che la vettura sarà equipaggiata con un Cosworth V8. I prezzi, ovviamente, non sono stati indicati (se ne saprà di più quando la data di lancio si avvicinerà), tuttavia l’intenzione da parte di Les Edgar è di riprendere il discorso Tvr laddove questo era terminato, nove anni fa, con le ultime Sagaris. Allo stesso modo, è stata data una prima indicazione sui volumi di produzione: 1.000 – 1.500 unità all’anno.

Le indiscrezioni attuali rivelano che le future nuove Tvr manterranno, quanto a dimensioni e “carattere”, una impostazione simile alle Gt di dieci anni fa (Sagaris, appunto, ma anche Tuscan), e verranno declinate nelle varianti Coupé e Roadster.Per il design c’è la collaborazione di una società di consulenza stilistica d’oltremanica, il cui nome non è stato svelato dai boss di Tvr. La progettazione di telaio e meccanica, che è stata affidata a Gmd – Gordon Murray Design, è in fase di ultimazione: elemento in comune delle future Tvr sarà la disposizione anteriore – centrale del motore, il cambio manuale a sei rapporti, la trazione posteriore, quattro sospensioni indipendenti e un design degli interni focalizzato sugli strumenti a disposizione del conducente. Per il telaio, Gordon Murray si è affidato a un “tradizionale” traliccio in tubi di acciaio di grande diametro abbinati a pannelli in materiali compositi ultraleggeri: uno schema che il progettista inglese aveva già impostato sui prototipi T25 e T27, e che avevano dimostrato una elevata rigidità nei crash test. Per la carrozzeria, è probabile che Tvr utilizzerà un mix di alluminio e materiali compositi.

Sotto il cofano delle nuove Tvr, come detto, ci sarà lo zampino di Cosworth, che metterà a disposizione del marchio originario di Blackpool (oggi con sede nei dintorni dei Guildford) un unico motore, ad architettura V8, di derivazione Chevrolet o – con maggiore probabilità – Ford. Un’unità da attendersi come base potrebbe essere il 5.0 (4.951 cc) di Ford Mustang, che di serie sprigiona 451 CV e che, dopo la “cura” Cosworth, potrebbe arrivare anche a 480 CV: una potenza ben elevata, considerato il fatto che il peso delle nuove Tvr non supererà 1.100 kg.

 

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare