Cosa stai cercando?
Cerca

UE, avviato il dialogo strategico per salvare l'industria automobilistica

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 13 feb 2025
UE, avviato il dialogo strategico per salvare l'industria automobilistica
La Commissione Europea e l'industria auto si confrontano su incentivi, infrastrutture e neutralità tecnologica per rilanciare il mercato

L’UE, e in particolare la Commissione Europea, e l’industria automobilistica hanno recentemente intrapreso un dialogo strategico senza precedenti, evidenziando le sfide e le opportunità che attendono il settore. Al centro del dibattito, tenutosi il 12 febbraio, si sono posti temi cruciali come la disparità delle infrastrutture di ricarica per le auto elettriche e la necessità di incentivare la loro diffusione. Attualmente, il 60% delle colonnine di ricarica è concentrato in soli tre Paesi europei, creando uno squilibrio territoriale significativo.

Un piano di incentivi

La proposta del cancelliere tedesco Scholz, avanzata durante il Forum di Davos, di introdurre un piano di incentivi all’acquisto e agevolazioni fiscali è stata accolta con favore dall’Acea, l’associazione dei costruttori europei. Secondo Sigrid de Vries, direttore generale dell’Acea, l’attuale sistema di sanzioni sulle emissioni di CO2 rischia di compromettere ulteriormente un settore già sotto pressione. Si propone invece un approccio più orientato al mercato, in grado di stimolare investimenti e innovazione.

Un altro punto cardine è stato il concetto di neutralità tecnologica, sostenuto dalla Clepa, che ha ribadito l’importanza di mantenere aperte tutte le strade verso la decarbonizzazione. Questo approccio, che valorizza la ricerca e lo sviluppo di tecnologie alternative, è considerato essenziale per preservare la competitività europea nel contesto globale.

UE, dialogo strategico serve a rafforzare le parti

L’incontro rappresenta solo l’inizio di una collaborazione più strutturata tra Bruxelles e i protagonisti del settore automobilistico. Entrambe le parti hanno concordato sull’urgenza di misure rapide e coordinate per accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile, rimandando ai prossimi vertici la definizione di dettagli operativi. L’obiettivo comune è garantire che l’Europa resti un leader globale nel settore automobilistico, adattandosi alle nuove esigenze ambientali e di mercato.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare