Cosa stai cercando?
Cerca

Ford KA+, un piccolo grande plus

Di Francesco Parente
Pubblicato il 21 nov 2016
Ford KA+, un piccolo grande plus
Con due porte in più rimane agile e aumenta l’offerta di comfort. Si avvicina alla Fiesta, che però nel 2017 crescerà in una nuova generazione.

Con due porte in più rimane agile e aumenta l’offerta di comfort. Si avvicina alla Fiesta, che però nel 2017 crescerà in una nuova generazione.

La KA+ è stato un modello tanto atteso, sia dalla Ford che dagli addetti ai lavori; il suo posizionamento in gamma richiamava una naturale crescita, un “plus” capace di avvicinarla ad una concorrenza che nel suo segmento rimane in fermento, poiché richiama una nutrita clientela di donne, giovani e manager che vivono nelle metropoli, stufi delle due ruote e bisognosi di una quattro ruote piccola, compatta, agile ma confortevole e capiente allo stesso tempo.

Così la Casa americana ha aggiunto il “+” alla Ka, ma non solo: il nuovo modello ha 5 porte e  dimensioni che le consentono di offrire molto più spazio, senza denaturalizzare le caratteristiche della citycar. Nessuna sovrapposizione all’interno della gamma dell’Ovale Blu, poiché la Ka+ rimane comunque più piccola della Fiesta (in termini di lunghezza), ma e` piu` alta (+2 cm) e leggermente meno larga di 1,5 cm. In termini pratici la Ka+ offre un buon confort per i passeggeri ed effettivamente nella prima presa di contatto abbiamo potuto testare la sua capienza anche viaggiando in cinque adulti.

Esternamente e internamente non c’è molto da aggiungere, se non il fatto che la Ka è ora una Ka+, ad ogni modo il suo aspetto da un punto di vista del design non è cambiato moltissimo e questo discorso vale anche per gli interni, dal momento che le due porte in più non hanno stravolto lo stile dell’abitacolo. Ciò che si percepisce internamente è l’ambiente tipico Ford, fatto di elementi concreti e funzionali, mentre alla guida si rispecchiano le stesse doti dinamiche della sorella a tre porte, che mette in mostra tanta agilità e praticità.

Passando al listino, è possibile delineare l’offerta della Ka+ in due versioni, ovvero la 1.200 cc Ti-VCT da 71 CV e la 1.200 cc Ti-VCT in allestimento Ultimate da 86 CV; tutte e due di serie mettono a disposizione una buona offerta, che comprende alzacristalli elettrici anteriori, specchietti retrovisori elettrici, chiusura centralizzata con telecomando, 6 airbag, controllo elettronico di stabilita` e controllo della trazione con partenza assistita in salita, limitatore di velocita`, [glossario slug=”servosterzo”] elettrico e rifornimento senza tappo Easy Fuel. Se si sceglie di acquistare la Ultimate la Ford Ka+ dà in più il climatizzatore manuale, il sistema audio con comandi al volante, il SYNC e la My Key. Tra gli optional in listino ci sono anche il climatizzatore automatico a controllo elettronico, il sistema audio DAB e i cerchi in lega da 15 pollici, oltre a un Pack denominato Ultimate che è costituito da volante in pelle, cruise control, alzacristalli posteriori elettrici, specchietti retrovisori ripiegabili/riscaldabili elettricamente e i sensori posteriori di parcheggio.

Il listino della Ka+ parte da 9.750 Euro, passa invece a 11.250 Euro per chi compra la Ultimate; si tratta di un listino molto vicino a quello della Ford Fiesta, ma si deve considerare che quest’ultima entro il prossimo anno verrà presentata in una nuova veste generazionale, con un probabile incremento di listino. Pertanto in Ford sono convinti che l’offerta della Ka+ è e rimarrà concorrenziale, di livello e non danneggerà né se stessa né il futuro della sorella più grande.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare