Nuova Opel Insignia Grand Sport: primo contatto
La nuova Opel Insignia Grand Sport diventa ancora più elegante, ricca e tecnologica, ma il prezzo risulta più basso della versione che sostituisce.
Con la nuova Opel Insignia Grand Sport, la Casa del Fulmine punta ad offrire un’ammiraglia moderna e tecnologica che non nasconde forti ambizioni da auto premium, offerta ad un prezzo decisamente concorrenziale che risulta addirittura rivisto al ribasso rispetto a quello della precedente generazione.
Lunga 4,897 metri (4,986 la Sports Tourer) e con un vano bagagli da 490 litri, ampliabile fino a quota 1.450 litri (la wagon 1.665, più 130 litri rispetto al precedente versione), la Insignia Grand Sport sfoggia un’aerodinamica molto curata capace di offrire un [glossario slug=”cx”] di appena 0,26, a tutto vantaggio di consumi e prestazioni. Esteticamente la vettura sfoggia un look elegante e nello stesso tempo sportivo che si ispira in molti dettagli alla concept Opel Monza svelata nel 2013.
All’interno è possibile apprezzare un abitacolo ergonomico con materiali di qualità ed assemblati a regola d’arte. Al centro della plancia troviamo il display dedicato all’impianto di infotainment Intellilink, vero e proprio centro di comando della vettura. Tramite lo schermo risulta possibile controllare l’impianto audio, la navigazione satellitare e connettività per smartphone con Apple CarPlay e Android Auto. Sempre in tema di connettività non si può dimenticare il sistema OnStar che mette a disposizione un assistente personale pe rogni evenienza. Il confort è invece assicurato dal parabrezza riscaldato che permette una visibilità ottimale anche con le condizioni meteo più rigide, a cui si aggiungono i sedili ergonomici capaci di evitare il mal di schiena nei lunghi viaggi, senza dimenticare la primizia relativa ai sedili esterni posteriori riscaldabili.
Dal punto di vista meccanico segnaliamo l’introduzione del nuovo propulsore quattro cilindri 1.5 litri turbo benzina in grado di sviluppare ben 165 CV e 250 Nm di coppia massima. Su strada questa motorizzazione convince per le riprese brillanti, nonostante la massa di oltre 1.400 kg , inoltre il telaio adattativo flex-ride, dotato di tre differenti modalità di guida chiamati Standard, Sport e Tour, permette di settare la vettura a secondo delle esigenze del momento. Oltre alla precisione di guida e alla stabilità della vettura in curva, apprezziamo anche il lavoro fatto dagli ingegneri Opel sulla silenziosità percepita all’interno dell’abitacolo durante la marcia. La gamma comprende inoltre i turbodiesel 1.6 litri da 110 e 136 CV e il turbodiesel 2.0 litri da 170 CV abbinato al cambio manuale a 6 rapporti. Al top di gamma si posizionerà invece la sportivissima versione equipaggiata con il 2.0 litri biturbo benzina da 260 CV con trazione integrale e trasmissione automatica a 8 marce.
Come anticipato in precedenza, la nuova Insigna costa addirittura meno della generazione che sostituisce: ad esempio la versione Cdti da 110 CV con cambio manuale in allestimento Advance costa 30.250 euro, ovvero 650 euro in meno alla precedente, mentre la 2.0 CDTI 170 CV MT6 viene offerta a 34.550 euro, ben 750 euro in meno rispetto alla precedente generazione. Ricordiamo che tutte le versioni offrono di serie il sistema Opel Eye che include tra le altre cose luci Led diurne ed i fari Led posteriori, infotainment Intellilink R 4.0, freno di stazionamento elettrico e dispositivo keyless, mentre tra gli optional segnaliamo i fari IntelliLux a Led a matrice.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: