Opel: una Insignia per ogni esigenza
La nuova Opel Insignia non è solo la seconda generazione di un modello che ha venduto più di 900.000 unità in tutto il mondo. Oggi Insignia rappresenta un’intera famiglia di modelli, che declina il concetto di ammiraglia in tre diverse versioni: Insignia Grand Sport, Insignia Sports Tourer e Insignia Country Tourer. Tre vetture differenti nella personalità – ognuna pensata per una specifica esigenza di acquisto da parte del cliente – ma tutte accomunate dalla ricerca del massimo in termini di innovazione, efficienza, comfort e stile.
Presentata allo scorso Salone di Ginevra, la nuova Opel Insignia è pronta a ripetere il successo della sua progenitrice anche in Italia, dove ha recentemente debuttato nelle concessionarie con un rapporto qualità prezzo tra i migliori della categoria.
Opel Insignia Grand Sport: stile da coupé
Quella che conoscevamo semplicemente come “Insignia” si chiama ora Insignia Grand Sport ed è completamente rinnovata nello stile e nella meccanica. La denominazione chiarisce immediatamente che si tratta di una ammiraglia che coniuga l’eleganza con lo stile sportivo. Il concetto viene ribadito dal design degli esterni, che richiamano una coupé nella linea del padiglione rastremata e nella linea di cintura alta. La presenza delle quattro porte garantisce però un comfort da berlina executive, incrementato grazie al passo allungato di 92 millimetri rispetto alla generazione precedente. Il linguaggio stilistico è derivato direttamente dal concept Monza presentato nel 2013: così ritroviamo delle linee tese e delle superfici piene che delineano una presenza su strada elegante ed atletica. Molto curata l’aerodinamica, che può vantare un Cx di appena 0,26, tra i più bassi nella categoria e tra le berline in generale. Per ottenere la massima efficienza, la massa è stata ridotta fino a ben 175 chilogrammi, a tutto vantaggio dei consumi. La gamma di motorizzazioni fornisce infatti unità potenti ma parche nelle percorrenze.
Opel Insignia Sports Tourer: un mondo di spazio
Se la Grand Sport è una berlina sportiva, la nuova Insignia Sports Tourer pone l’accento sul comfort e sulla praticità a bordo. Il tutto senza compromessi sul design, che anzi ha richiami ancora maggiori con la Opel Monza: la cornice cromata della finestratura laterale, che si congiunge senza soluzione di continuità con i gruppi ottici abbassando la percezione visiva della coda, è derivata direttamente dal prototipo. Grazie ad una attenta progettazione, la riduzione del peso rispetto alla generazione precedente arriva a ben 200 chilogrammi sulla Sports Tourer, nonostante le dimensioni siano aumentate. Il bagagliaio è stato incrementato di 100 litri e raggiunge i 1.665 litri con i sedili posteriori abbattuti (190 litri più della Grand Sport). La soglia di carico bassa e il vano molto curato consentono un agevole accesso, favorito ulteriormente dalla possibilità di aprire il portellone senza toccarlo, con il sistema Keyless Open & Start. L’abitabilità è decisamente da prima della classe e il comfort a bordo è davvero elevato. I sedili, che sono dotati di ben 18 regolazioni, riscaldamento, ventilazione e massaggio, hanno ottenuto la certificazione dell’associazione di ortopedici AGR.
Opel Insignia Country Tourer: la “campagnola” che mancava
La versione Country Tourer, basata sull’elegante Sports Tourer, aggiunge alla praticità della station wagon la motricità migliorata sui fondi difficili. Ma non solo, ricopre il ruolo di alternativa ai soliti SUV e crossover, rispetto ai quali vanta un fascino senza paragoni. La Insignia Country Tourer si riconosce esteticamente per le protezioni in plastica grezza sulla carrozzeria, per i tanti dettagli specifici e per l’assetto rialzato di 20 millimetri. Per quanto riguarda la meccanica, a fare la differenza è la presenza della nuova trazione integrale a controllo elettronico, capace di garantire una ripartizione della coppia più preciso, a tutto vantaggio della sicurezza nel fuoristrada leggero e non solo.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: