Cosa stai cercando?
Cerca

Opel Insignia Sports Tourer: declinazione dello spazio

Di Andrea Tomelleri
Pubblicato il 9 giu 2017
Opel Insignia Sports Tourer: declinazione dello spazio
La Opel Insignia Sports Tourer ha uno stile derivato direttamente dalla Monza Concept e tutta la praticità che ci si aspetta da una wagon

Alle già ottime qualità della berlina Grand Sport, la Opel Insignia Sports Tourer aggiunge la praticità che solo una wagon può asssicurare. Questo tipo di carrozzeria è da sempre quello maggiormente apprezzato in Europa, e in Italia in particolare, perché adatto alle esigenze delle famiglie, ma anche dei professionisti. Questa versione è infatti la più ricercata per le flotte aziendali, che costituiscono una parte importante dei volumi di vendita per la Insignia. Sulla Sports Tourer si ritrovano le tante caratteristiche che rendono Insignia una delle alternative più interessanti del segmento, a partire dall’ottimo rapporto qualità prezzo e dai costi di gestione contentuti.

Esterni: stilisticamente impeccabile

Opel Insignia Sports Tourer eredita dalla berlina l’eleganza della carrozzeria, frutto di un lavoro stilistico direttamente ispirato alla fascinosa Monza Concept. Ritroviamo quindi la linea di cintura alta, le scalfitture che solcano la carrozzeria e un frontale disegnato per esprimere tutta la personalità della vettura. Alla grande calandra poligonale, impreziosita da inserti cromati, si affiancano i gruppi ottici con tecnologia IntelliLux, che utilizza 32 moduli Led a matrice per illuminare la strada fino a 400 metri davanti alla vettura senza abbagliare gli altri utenti della strada. I richiami alla Monza sono ancora più visibili rispetto alla Gran Sport, in particolare nella coda: le cornici cromate che delineano la finestratura laterale diventano parte integrante del gruppo ottico posteriore. Una soluzione inedita che consente di alleggerire la percezione del volume della coda.

Interni: ancora più spazio e praticità

Nell’abitacolo di nuova Opel Insignia Sports Tourer si ritrova un ambiente adatto ad accogliere  cinque persone nel massimo comfort. L’incremento delle dimensioni rispetto alla berlina – la lunghezza è di 4,98 metri, con il passo di aumentato di 9,2 cm – ha reso gli interni ancora più abitabili. Lo studio ergonomico dei sedili (dotati anche di riscaldamento avanti e dietro, ventilazione, regolazione elettrica e, in opzione, del massaggio) hanno permesso di ottenere la certificazione dell’ente indipendente AGR. Il risultato è una migliore posizione della schiena, che si traduce in viaggi più rilassanti per tutti gli occupanti. Anche sulla Sports Tourer il guidatore ha a disposizione un cockpit orientato verso di lui e tutti i principali comandi a portata di mano. La plancia a sviluppo orizzontale è dominata dall’elegante schermo privo di cornice del navigatore. Il sistema di infotainment IntelliLink porta a bordo tutte le più avanzate funzionalità per quanto riguarda la connettività (hotsport wifi 4G) e la compatibilità con gli smartphone (con Apple CarPlay e Android Auto). Il servizio di assistenza personale Opel OnStar completa la dotazione tecnologica proponendo funzioni di supporto in caso di emergenza e di ricerca di punti di interesse con donwload da remoto della destinazione direttamente sul navigatore della Insignia. Il bagagliaio è ancora più grande rispetto alla Insignia Grand Sport – arriva a ben 1.665 litri abbattendo gli schienali posteriori – e può essere dotato del sistema di apertura senza l’utilizzo delle mani. Basta infatti far passare il piede sotto il paraurti posteriore, in corrispondenza di un segnale luminoso proiettato sul terreno, per aprire e chiudere l’imponente portellone.

Su strada: l’efficienza incontra il piacere di guidare

La gamma motorizzazioni della Opel Insignia Grand Sport prevede le unità benzina 1,5 litri Turbo da 165 CV, diesel 2.0 CDTI da 170 CV e la più sportiva 2.0 Turbo da 260 CV. I propulsori, in grado di fornire prestazioni di riferimento nella categoria e al contempo consumi contenuti, possono essere abbinati alla nuova trasmissione automatica ad 8 rapporti e anche alla trazione integrale sulle versioni più potenti. La riduzione della massa della vettura è ancora più evidente sulla Sports Tourer, dato che qui la differenza rispetto alla versione precedente arriva a ben 200 kg. Tra i sistemi per la sicurezza e l’assistenza alla guida troviamo l’Head-up Display, il Cruise Control adattivo, il Lane Keeping Assist e il Rear Cross Traffic Alert.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare