Un motore 1.0 L più veloce di una Pagani Zonda. Impossibile, ma vero.
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/016570.jpg)
7 minuti e 22 secondi sul circuito di Nürburgring: ecco il risultato del motore benzina che batte ogni record.
Il sogno di ogni automobilista è quello di guidare almeno una volta un’auto da Formula 1. Molti di noi, se solo potessero, monterebbero sulla loro utilitaria un motore da corsa, per provare il brivido di controllare tutta quella potenza nella vita di tutti i giorni. Ecco, e se vi dicessimo che qualcuno ha fatto esattamente il contrario?
Montare il motore di un’utilitaria in un’auto da competizione suona come qualcosa di impossibile se non semplicemente una pessima idea, una di quelle con esiti disastrosi. Invece è esattamente quello che è accaduto a Nürburgring, dove alcuni uomini Ford hanno montato il motore di una Ford Focus, il benzina 1.0 L EcoBoost 3 cilindri due volte motore dell’anno nel 2012 e nel 2013, in una Formula Ford Racecar. I risultati? A dir poco sconvolgenti.
Con un percorso completato in 7 minuti e 22 secondi, “l’esperimento” Ford si è dimostrato più veloce di una Ferrari Enzo, di una Lamborghini Aventador e addirittura di una Pagani Zonda. Come tutto questo sia possibile è spiegato dai già citati premi vinti in due anni consecutivi dal motore Ecoboost, che rappresenta un’innovazione tecnologica rivoluzionaria per i motori a benzina.
Ford Ecoboost è infatti un motore turbo a iniezione diretta in grado di garantire le prestazioni di un motore 1.6 con appena mille di cilindrata: può erogare fino a 125 cavalli di potenza e raggiungere una coppia massima di 200 Nm. E grazie all’iniezione diretta nei 3 cilindri di gocce di carburante inferiori per dimensioni a un quinto dello spessore di un capello, permette al motore di sprigionare il 25% di potenza in più con la stessa quantità di benzina. Oltre 20 km con un litro in ciclo combinato: consuma praticamente come un Diesel, con l’ulteriore vantaggio che grazie ai suoi 12 cavalli fiscali, un’auto con motore Ford Ecoboost consente un risparmio sull’assicurazione del 20% rispetto a un 1.600 di cilindrata.
Si spiega ora la voglia di Ford di montare il motore Ecoboost su un altro veicolo. Effettivamente, prestazioni così da un motore 1.0 L non si erano mai registrate in precedenza. Verrebbe quasi voglia di sostituirlo a tutti gli altri. A chi vuole provarlo subito, consigliamo di prenotarsi un test drive di una Ford C-MAX, Ford Focus o Ford Fiesta: non sarà certo come una prova su pista nel circuito di Nürburgring, ma è pur sempre una prova.
Contenuti offerti da Ford Italia
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641879.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641682.jpg)